Altare. Università e territorio: un connubio strategico per il rilancio del turismo del Ponente Ligure. Lo hanno ampiamente dimostrato tre neolaureate in Economia e Gestione dei Servizi Turistici che hanno brillantemente esposto l’elaborato delle loro tesi – discusse in Commissione Lauree il 13 marzo scorso – in un incontro promosso durante la lezione di “Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Turistiche Pubblicheâ€Â tenutosi mercoledì 29 marzo al Campus Universitario di Savona. Sono intervenuti al convegno, oltre alle tre neodottorosse, gli importanti referenti del territorio savonese e imperiese che hanno fortemente creduto a queste tesi:
· il dott. Domenico Romano, fondatore e past-presidente del Fiat 500 Club Italia, è intervenuto insieme a Fiorella Ferretti che si è laureata con una tesi su “La nicchia di mercato come volano per l’economia di un territorio: il Meeeting delle Fiat 500 a Garlenda”;
· il Sindaco di Altare, Olga Beltrame, ha partecipato all’incontro insieme ad Emanuela Bassanelli che ha discusso una tesi su ” Altare Vetro: ieri, oggi e domani. Il Museo del Vetro e lo sviluppo turistico legato ad un’antica tradizione”.
· Niggi Zaverio, titolare dell’Agenzia Viaggi Sagittario Tour di Imperia ha partecipato insieme a Monica Vittani, già sua dipendente, che ha discusso una tesi su â€il rinnovamento dell’offerta turistica in Provincia di Imperia attraverso la valorizzazione dell’entroterra†tramite la realizzazione di pacchetti turistici dell’entroterra che sono già in fase di realizzazione da parte della sua agenzia.
Il Fondatore del Club delle Fiat 500 Club Italia, il Sindaco di Altare e il titolare dell’Agenzia di Viaggi Sagittario Tour hanno concordato sull’ importanza per i comuni del savonese e dell’imperiese, soprattutto dell’entroterra, di puntare su nicchie di mercato, capaci di valorizzare le identità locali di ciascuna comunità . Gli esempi relativi all’organizzazione del Meeting delle Fiat 500 a Garlenda, e della valorizzazione del Museo del Vetro di Altare sono la dimostrazione che fare convergenza su di una tematica fortemente sentita dalla popolazione, può diventare volano di sviluppo economico, a patto che si creda fortemente nell’iniziativa e si riesca ad organizzare un team di lavoro – composto anche da volontari, estremamente motivati a concretizzare tali iniziative. I tre esponenti dell’amministrazione pubblica, del mondo imprenditoriale e dell’associazionismo hanno espresso il loro plauso per queste tesi che possono rappresentare un fondamentale passo verso una fattiva collaborazione tra il CLEGST (Corso di Laurea in Economia e Gestione e Servizi Turistici) e gli operatori, pubblici e privati che operano in campo turistico sia per consolidare iniziative che per predisporre pacchetti turistici innovativi, capaci di soddisfare le nuove esigenze della domanda turistica.