Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 173 del 06 Aprile 2006 delle ore 12:59

“Impressioni musicali” a Loano

Loano. Sabato 8 aprile, a Loano, il gruppo musicale Witch Project con la cantante solista Simona Briozzo presenterà lo spettacolo Impressioni musicali di terra, acqua, aria e fuoco. La serata musicale che prenderà il via alle ore 21.00 in Palazzo Doria si inserisce nell’ambito della rassegna “Alchimie di Suoni, Sapori e Parole”, che accompagna la mostra d’arte di Joe Tilson  con iniziative riconducibili ai contenuti del percorso espositivo.Sono già più di mille gli appassionati d’arte contemporanea che hanno visitato a Loano la mostra di Tilson, “Terra, Acqua, Aria, Fuoco”, allestita nei saloni di Palazzo Doria. Il percorso espositivo che si potrà ammirare fino al 4 giugno, propone attraverso 17 quadri di grande formato una panoramica sulla ricerca di Tilson improntata ad esprimere il “sacro in Natura”. I temi scelti da Tilson trascendono il tempo e attraversano varie culture, con particolari riferimenti alle mitologie pre-classiche, alle civiltà Indiane d’America, al “Tempo del Sogno” degli Aborigeni Australiani, alle ricerche alchemiche.  Segni strutturali e modulari – le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i simboli alchemici riferiti ai quattro elementi base (terra, acqua, aria, fuoco), o le quattro stagioni, o ai punti cardinali, il mese lunare, il labirinto, la scala, gli enigmi, il gioco, le parole – si raccolgono in matrici stratificate dai significati universali. La rassegna dal titolo “Alchimie di Suoni, Sapori e Parole”, propone un viaggio che si muove tra musica e racconto teatrale per esplorare la spiritualità nella natura e avvicina il mondo del vino, per narrare l’incontro dell’uomo con la sacra terra.
Il concerto Impressioni musicali di terra, acqua, aria e fuoco propone attraverso l’arrangiamento di alcuni tra i più conosciuti brani della musica pop internazionale di oggi e di ieri, un percorso sonoro che rimanda ai quattro elementi della natura. Impressioni sonore e suggestioni che attraverso libere associazioni raccontano il ritmo vitale della terra, il fuoco della passione, la forza impetuosa dell’acqua e il respiro profondo del cielo. Si legge nelle note introduttive al concerto: “Da sempre la musica trasmette “emozioni” legate indissolubilmente all’ambiente vitale che ospita la nostra quotidianità. Da sempre, attraverso l’emozione propone l’aggancio opportuno a quei quattro elementi che con Aristotele hanno dato vita al “concettualismo” dove il “pneuma” l’aria il “soffio vitale”, ben interpreta uno di essi.  L”aria” che ci circonda e ci attraversa, l’”acqua” inconscio ricordo fetale che ci abbraccia, il “fuoco” vibrante di passione, quel calore fondamentale che il sole ci regala ogni momento. E poi la “terra”, nido e scoperta, humus morbido e profumato che accoglie e ripara. Con “Caruso”, uno dei brani proposti nel corso della serata, la vibrazione ai quattro elementi corre sul filo dell’emozione. “Il mare che luccica”, là dove “spira forte il vento”…la lacrima che scioglie l’incanto, il forte richiamo all’amore e alla passione riprende il fantasma del fuoco che agita gli animi, mentre il delicato sguardo ad un mare che non si potrà più ammirare riporta al sospiro lieve di un “aere” aristotelico, capace di riempire di vita eterea anche il più materialistico dei concetti. Siamo “aria”, “acqua”, “terra” e “fuoco” plasmati come argilla dello stesso respiro del nostro pianeta. L’incanto della musica e i testi delle canzoni non fanno altro che riproporre la delicata equazione del mistero della vita.”
Gli interpreti della serata saranno: Daniele De Marchi – pianoforte, tastiera, sintetizzatore – Carmine Pollio – basso, Cesare Arena – batteria –percussioni, Rencé Roy – chitarra elettrica, Simona Briozzo – voce solista). La rassegna prosegue, Venerdì 21 aprile, alle ore 16.00 con l’iniziativa Il profumo del fuoco nel rossese del ponente ligure una conferenza con degustazione presentata da Terenzio Medri, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommeliers.
A chiudere il percorso sarà Giovedì 27 aprile, alle ore 14.30, lo spettacolo teatrale Le Anime del Mondo che coinvolgerà i bambini delle quarte e quinte della scuola elementare di Loano.
Favole, canzoni e credenze popolari condurranno i bambini per il mondo raccontando loro, attraverso il linguaggio simbolico, di un’alba primitiva in cui forse uomini e animali non erano così distinguibili come oggi e condividevano il sapere e lo spirito del mondo. Un’attrice Carla Peirolero, una cantante, Roberta Alloisio e un musicista, Edmondo Romano, raccontano di quel tempo e lo fanno attraverso parole e note di tutto il mondo.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli