Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 383 del 19 Aprile 2006 delle ore 15:58

Percorsi Sonori a Finale Ligure

 Finale Ligure. Prenderà il via mercoledì 19 aprile, con una conferenza-concerto dedicata allo studio e all’esecuzione di musiche sacre di Mozart, la stagione musicale 2006 del Comune di Finale Ligure. Intitolata “Percorsi Sonori” ed organizzata dalla Biblioteca Mediateca Finalese e dall’Accademia Musicale del Finale, proporrà fino a dicembre quaranta appuntamenti ad ingresso libero nelle chiese, negli oratori, nelle piazze e nei teatri della città. In cartellone conferenze e concerti dedicati a Mozart nella ricorrenza del 250esimo della nascita, musica classica e leggera, recital pianistici e serate dedicate alla lirica e al jazz. Nell’ambito della stagione, Finale ospiterà il 24 giugno il concerto di apertura del Festival Jazz di Clusone, che arriva quest’anno alla 26esima edizione. La basilica di Finale LigureAd aprire la rassegna sarà una conferenza-concerto del Maestro Maurizio Fiaschi, con la partecipazione del coro “Luigi Porro”, dedicata allo studio e all’esecuzione di musiche sacre di Mozart. La serata sarà il primo dei tre appuntamenti di aprile dedicati al genio salisburghese, un “pacchetto” che prevede due conferenze (mercoledì 19 e venerdì 28) ed un concerto (domenica 30). Nelle due conferenze saranno ampiamente analizzate ed inquadrate storicamente tutte le composizioni che verranno eseguite nel concerto del 30 aprile.  Lo scopo delle analisi è quello di permettere all’ascoltatore di apprezzare maggiormente la grandezza di queste pagine e di valorizzarne l’ascolto. Dice l’Assessore alla cultura del Comune di Finale, Nicola Viassolo: “La stagione musicale di quest’anno comprende alcune iniziative di altissimo livello: l’esecuzione del celebre Requiem di Mozart, l’apertura del Festival Jazz di Clusone, un concerto jazz di Riccardo Zegna ed un recital pianistico di Massimiliano Damerini. A queste serate si aggiungono altri trentasei appuntamenti. E’ la prima volta che si realizza a Finale una rassegna di quest’ampiezza. E’ un risultato che abbiamo ottenuto grazie alla collaborazione dell’Accademia Musicale del Finale, all’esperienza del direttore artistico, Flavio Menardi, e alla naturale predisposizione del nostro patrimonio architettonico ad ospitare iniziative di questo genere. Proseguiamo la strada iniziata nel 2005, con l’intenzione di far crescere questa manifestazione anno dopo anno”.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli