Finale Ligure. Sono già più di mille e quattrocento gli iscritti all’ottava edizione della “24h di Finaleâ€, considerata la più importante competizione europea di Mtb. Nata nel 1999, è diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà tra un “happening†e una competizione mountain bike, e quest’anno si trasforma in un vero e proprio Festival.
L’evento, che coinvolge migliaia di persone e che nel 2005 ha rinnovato completamente paddock e percorso, ritornando nella vecchia location, vera casa della 24h di Finale, che era stata devastata da un incendio, è organizzato dal Gruppo Sportivo Blu Bike con la collaborazione della Regione Liguria (Assessorati allo Sport e al Turismo), della Provincia di Savona, dell’Apt Riviera delle Palme, del Comune di Finale, della Comunità Montana Pollupice, di Promofinale e del Comune di Noli.
Dice l’Assessore al turismo del Comune di Finale, Angelo Berlangieri: “La 24 ore di Finale rappresenta l’evento sportivo di punta del comprensorio della Riviera dell’Outdoor, il sistema di prodotto turistico, composto da 23 Comuni del Savonese, nato per offrire servizi, strutture e ricettività a chi ama praticare sport all’aria aperta. Alla 24 ore di Finale parteciperà anche il Comune con una sua squadraâ€.
Alla 24h partecipano team da 4, 8 e 12 componenti. “E’ una grande avventura da vivere e ricordare con gli amici. – commentano gli organizzatori del gruppo sportivo Blu Bike – Proprio come nella “24 ore di Le Mansâ€, gli assi nella manica sono le strategie di squadra e l’organizzazione. I team possono anche partecipare al concorso per l’accampamento più originale e per il miglior costume. Chi ama le sfide impossibili può iscriversi alla categoria “soloâ€. Chi partecipa a questa categoria corre per un giorno e una notte interi. E’ una sfida con se stessi e con i propri limiti e l’occasione per confrontarsi con atleti fortissimi come Franz Kohlsdorfer, vincitore della categoria per tre anni consecutivi, o Michelle Grainger, specialista americana capace di lasciarsi alle spalle il 90% dei concorrenti maschiâ€. Particolarmente emozionante il “Night Ridingâ€, la parte della gara che si svolgerà in notturna nei boschi dell’altopiano.