Loano. Si è conclusa a Loano con la manifestazione “Giocando s’impara†l’attività di educazione stradale promossa dal Comando di Polizia Municipale nelle scuole loanesi.
La manifestazione si è svolta questa mattina (martedì 16 maggio 2006) sulla pista ciclabile del parco Don Leone Grossi dove i bambini delle classi quinte della Scuola elementare Valerga, Milanesi e della scuola paritaria, N.S. della Misericordia (Suore Rossello) hanno gareggiato in prove nelle quali hanno dovuto dimostrare l’apprendimento delle norme del Codice della strada.
I premi per tutti gli alunni sono stati il patentino che darà la possibilità di ottenere uno sconto del 10% per l’acquisto di libri nelle librerie loanesi, la tessera per assistere ad un prezzo agevolato alle proiezioni del Cinema Loanese e la maglietta personalizzata con il proprio nome e il disegno realizzato nel corso dell’anno scolastico dai ragazzi.
“Il programma di educazione stradale denominato “Vigili & Urbaniâ€,†spiega l’Assessore alla Sicurezza del Cittadino, Luca Lettieri “ha preso il via nel 1994 a completamento del percorso di educazione civica svolto nella scuola ed ha l’obiettivo di promuovere l’educazione alla legalità . Il progetto si rivolge agli alunni della scuola elementare, media e secondaria superiore e offre ampio spazio all’informazione per consentire ai giovani di essere informati sui propri diritti e doveri e per migliorare la condivisione delle regole aumentando così la fiducia e la conoscenza sulle dinamiche operative degli agenti di polizia.â€
Nel corso del 2006 il progetto si è sviluppato con differenti modalità a seconda dell’età degli alunni.
Nelle classi terze della Scuola Elementare sono interventi gli agenti di P.M. approfondendo gli argomenti: comportamento del pedone, comportamento a bordo dei veicoli, informazioni su come chiedere l’intervento dei mezzi di soccorso e di polizia.
Nelle classi quarte gli agenti di P.M. hanno sviluppato la conoscenza del tema comportamento del ciclista.
Nelle classi quinte sono stati affrontati gli argomenti: comportamento in caso di incidente stradale, comportamento nei confronti degli organi di polizia, segnaletica manuale degli agenti del traffico. Gli alunni delle quinte sono stati, inoltre, coinvolti nell’iniziativa “bimbo vigileâ€, ovvero ogni alunno, per un giorno, all’entrata della scuola, ha svolto la viabilità con gli agenti di P.M. regolando l’attraversamento della strada.
Nelle classi della scuola media e superiore sono stati realizzati corsi per il conseguimento dei patentini per la guida dei ciclomotori con l’approfondimento del Programma ministeriale. Ad ogni allievo è stato consegnato un libro con un CD-ROM relativo al programma ministeriale in vigore per l’ottenimento del patentino. In classe, gli agenti addetti hanno svolto il test di prova d’esame per gli allievi.