Finale Ligure. Il museo Archeologico del Finale in collaborazione con gli allievi della classe seconda D del liceo Statale “Arturo Issel” di Finale Ligure, parteciperanno giovedì 18 maggio a “Il museo e i giovani” nell’ ambito dellla Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’ International Council of Museum.
I giovani sono stati invitati a realizzare dei lavori volti ad illustrare ai visitatori aspetti e spunti storici partendo dai materiali esposti nelle sale, in continuità con le linee didattiche cui viene improntato il loro corso di storia.
Nelle sale dove sono conservati i reperti provenienti dal territorio, in particolare quelli riferibili all’età romana e a quella medievale, i ragazzi illustreranno, attraverso i reperti della cultura materiale esposti, aspetti della vita quotidiana nelle varie epoche. Il filo conduttore partirà dalle testimonianze anche meno appariscenti per approdare alla rievocazione di scenari storici: si giocherà sulla messa in luce di quelle tracce che, se sono rimaste in gran parte al di fuori della storia fatta di “grandi avvenimentiâ€, hanno di fatto costituito l’effettiva, concreta realtà materiale della vita, per secoli di generazioni.
Inoltre, nella sala dedicata alle mostre temporanee, dove è allestita la prorogata esposizione “Il Finale e il mare: materiali per uno spazio espositivo dedicato alla marineria finaleseâ€, accanto alle testimonianze esposte, tratte dalla vita marinara e marittima del posto, saranno presentati brani letterari dedicati al mare, nelle varie possibili espressioni di scrittura.
Affiancherà la mostra, presso la sala audiovisivi, una illustrazione delle varie sezioni di “Aequoraâ€: una raccolta di testimonianze iconografiche delle varie realtà marinare presso le principali civiltà antiche.