Alassio. Per tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni anche al Don Bosco di Alassio si apre la possibilità del servizio civile.
Dodici mesi, 30 ore settimanali da concordare, 433,80 € netti al mese, credito formativo in via di attivazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione di Genova. Il servizio partirà dall’inizio di ottobre.
Obiettivo è favorire un orientamento di vita aperto alla solidarietà e al servizio, l’assunzione di una responsabilità sociale, sottolineando in particolare la dimensione educativa nell’accompagnamento personale dei minori in difficoltà , nel sostegno scolastico, nel dialogo con le famiglie, nel lavoro in rete con le agenzie del territorio. Sarà curata una formazione di base sui principi del servizio in stile solidale, nelle tecniche di animazione, negli interventi educativi e nella progettazione.
Prevede interventi nell’ambito dell’oratorio e in quello della scuola. Si esprime nell’attività di sostegno e recupero scolastico e nell’animazione del tempo libero secondo un pro-getto educativo condiviso che punta all’accoglienza come prima fase di un cammino formativo. Al centro del suo interesse sono i ragazzi nella concretezza del loro quotidiano, nelle problematiche del disagio, del loro rapporto con la famiglia; si vuole stimolare l’emergere delle loro qualità , dei lo-ro interessi nel confronto coi compagni e gli amici, della loro partecipazione ad iniziative collettive, come feste ed incontri formativi e di gruppo.
Punta all’ampliamento del gruppo dei volontari ed animatori che si affiancano ai salesiani per una presenza più capillare ed attenta ai bisogni dei minori
Le domande su moduli predisposti vanno presentate presso i Salesiani in via San Gio-vanni Bosco 12, telefono 0182-640309, dal direttore dell’istituto don Giorgio Colajacomo o dal re-sponsabile dell’oratorio don Giovanni Lubinu. Entro il 23 giugno. Seguirà un primo colloquio e la selezione.
E’ aperto anche con compiti analoghi il servizio civile salesiano all’estero, con 40 posti disponibili tra Spagna, Francia, Austria, Regno Unito, Germania e Olanda. Dura ugualmente 12 mesi (con almeno 10 di permanenza all’estero); prevede rientri in Italia, specie nei periodi natalizio e pasquale; alla retribuzione di € 433,80 si aggiunge l’indennità di € 15 per ciascun giorno all’estero: un mese all’estero verrà perciò retribuito con € 883,80.