Ponente. Domenica dalle 8 alle 22 e lunedì dalle 7 alle 15 si svolgeranno le operazioni di voto per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale nei Comuni di Savona, Alassio, Loano, Borgio Verezzi, Cisano sul Neva, Stellanello, Balestrino, Castelbianco, Testico, Stella, Tovo San Giacomo. “E’ opportuno che gli elettori programmino il voto presso il seggio indicato nella tessera elettorale, evitando di concentrarsi nelle ore tradizionalmente più affollate, ed in particolare verso le ore di chiusura; ciò al fine di evitare code”, è l’avviso del Viminale. Gli elettori dovranno presentarsi ai seggi con la tessera di identità ed un documento di identità valido. Gli scrutini prenderanno il via subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. Diverse le modalità di espressione delle scelte elettorali per Savona e gli altri centri con meno di 15 mila abitanti.
A Savona l’elettore potrà esprimere il proprio voto:
– tracciando un solo segno sul nominativo del candidato alla carica di sindaco o sul rettangolo che contiene il nominativo stesso. Il voto si intenderà attribuito solo al candidato sindaco;
– tracciando un solo segno sul contrassegno di una delle liste di candidati al consiglio comunale collegate a taluno dei candidati alla carica di sindaco. Il voto si intenderà attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco collegato;
– tracciando un segno sia su uno dei contrassegni di lista che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. Il voto si intenderà parimenti attribuito tanto al candidato sindaco che alla lista ad esso collegata;
– tracciando un segno di voto sul rettangolo recante il nominativo alla carica di sindaco ed un altro segno di voto su una lista di candidati consiglieri non collegata al candidato sindaco prescelto (cosiddetto voto disgiunto).
L’elettore potrà anche manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta, senza dover apporre alcun altro segno di voto sul relativo contrassegno, sempre che l’elettore non si sia avvalso della facoltà del cosiddetto voto disgiunto, cioè di esprimere il voto per un candidato sindaco diverso da quello collegato alla lista del candidato consigliere prescelto.
Nei Comuni con meno di 15 mila abitanti l’elettore potrà esprimere il proprio voto:
– tracciando un solo segno di voto sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco;
– tracciando un solo segno di voto sul contrassegno di una delle liste di candidati alla carica di consigliere;
– tracciando un segno di voto sia sul contrassegno prescelto che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. In tutti i predetti casi, il voto si intenderà attribuito sia in favore del candidato alla carica di sindaco sia in favore della lista ad esso collegata.
L’elettore potrà anche manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando sull’apposita riga stampata sulla scheda il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista compresa nel medesimo riquadro, senza dover apporre alcun altro segno di voto sul relativo contrassegno. In tal modo, il voto si intenderà attribuito, oltre che al singolo candidato a consigliere comunale, anche alla lista cui il candidato medesimo appartiene nonché al candidato alla carica di sindaco collegato con la lista stessa.
Quattro i candidati alla carica di sindaco per la città di Savona: Federico Berruti (Margherita, Ds, Rifondazione comunista, Gente della Liguria, Rosa nel pugno, Verdi, Di Vairo-Udeur, Di Pietro e Comunisti italiani); Vincenzo Delfino (Forza Italia, An, Udc, Lega Nord, Fiamma tricolore e Delfino sindaco); Domenico Buscaglia (lista civica Noi per Savona); Patrizia Turchi (A Sinistra per Savona e Pensionati). A Loano l’avvocato Elisabetta Garassini, appoggiata da esponenti dell’Unione ed indipendenti, sfida il sindaco uscente di centrodestra Angelo Vaccarezza. L’ingegner Giancarlo Garassino, candidato per Alassio più tua, ed il sindaco uscente Marco Melgrati della Casa delle Libertà sono in lizza per il Comune di Alassio. A Borgio Verezzi la corsa è tra l’attuale primo cittadino Giancarlo Vadora ed il geometra Fulvio Canneva. A Cisano sul Neva si presenterà unicamente la lista dell’attuale sindaco Eugenia Cassisi; stessa situazione a Castelbianco, dove Marino Fenocchio non avrà avversari. A Stella San Giovanni Adriano Melis con la sua lista Uniti per Stella correrà contro la squadra di Anselmo Biale, presidente della Comunità Montana del Giovo. Sandro Gagliolo e Silvio Aicardi si confronteranno nelle elezioni di Testico. Giovanni Conti e Andreino Felice Durante sono i contendenti per Stellanello. Tre liste civice a Balestrino: quelle di Ubaldo Pastorino, Italo Panizza e Luigi Tenderini. Due candidati a Tovo San Giacomo, dove Carletto Fantoni, sindaco uscente, fronteggerà Albino Accame.