Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1154 del 01 Giugno 2006 delle ore 11:18

Toirano: torna la festa delle streghe

Toirano. Domenica 11 giugno, l’antico centro storico di Toirano si trasformerà in un borgo stregato dedicato interamente ai bambini. A dar vita alla magica atmosfera sarà la Festa delle Streghe, organizzata dall’Associazione I Gunbi, con il patrocinio del Comune di Toirano e la collaborazione dell’Associazione Griot  e della Compagnia del Teatro del Piccione di Genova.
La manifestazione, giunta quest’anno all’ottava edizione, propone un’intera giornata di festa con un programma di iniziative che spazia dai laboratori di creatività manuale al teatro itinerante, dai laboratori di giocoleria a quelli di pittura a ritmo di tamburo. Il tutto in un suggestivo scenario, offerto dallo splendido borgo medievale, accompagnato da degustazione di piatti tipici e deliziose merende.
Il programma, che ruota intorno al tema “Strega comanda colori… di tutto il mondo”, si articolerà sull’intera giornata (10/19), offrendo attività all’aperto e al coperto, che permetteranno ai bambini di imparare giocando, di sperimentare tecniche creative originali e di avvicinarsi alla musica, al teatro e all’arte. A fare da scenografia agli spettacoli itineranti saranno le vie, i vicoli e le piazzette del ben conservato borgo medievale.
A partire dalle ore 10.00,  nel Giardino dei Cachi, all’interno del Parco del Marchese, l’Associazione Griot darà vita a due laboratori di costruzione.
Nel primo laboratorio,“La lanterna dai mille colori”, pergamene colorate si trasformeranno in piccole lanterne che animate dalla luce di una candela passeranno dal giorno alla notte dando vita a paesaggi fantastici inventati dai bambini.
Nel secondo laboratorio, “Una maschera dal mondo”, usando materiali poveri e di riciclo saranno realizzate maschere africane che ogni bambino potrà personalizzare con fantasia.
Sempre a partire dalle 10.00, nell’atrio del Comune Vecchio (piano terra Biblioteca Comunale) saranno esposti gli elaborati realizzati dagli alunni delle scuole elementari della Provincia di Savona che hanno partecipato al concorso  “Insieme… un ponte con l’Africa”. Si tratta di quaderni d’arte, con colorate copertine realizzate con disegni o collage, nei quali i bambini hanno scritto una loro poesia.

Dalle 10,30 in piazza Manieri, si potranno ammirare abili artigiani intenti nelle loro lavorazioni di oggetti in ceramica, giocattoli tradizionali in legno, abiti, collane e monili.  La piazza sarà inoltre animata dai famosi Trottolai di Roccavignale, autentici virtuosi della trottola. Per gli appassionati della lettura nel Parco del Marchese sarà allestita una esposizione di libri per bambini.
Dalle ore 11.00, nel Parco del Marchese, si potranno gustare alcuni piatti tipici locali cucinati secondo le ricette tradizionali dall’Associazione I Gunbi. 

Nel pomeriggio a partire dalle 15.30, nelle vie e nelle piazzette del centro storico  faranno capolino i personaggi della fiaba che racconta  la storia di Esmeralda, ragazza
fata creduta strega che coltiva alberi di mele rosse fatate.  Dedicato ai bambini, ma capace di sorprendere e divertire anche i grandi, il percorso teatrale curato dalla Compagnia Teatro del Piccione accoglie gli spettatori a gruppi per condurli tra le strade e piazze dell’antico borgo, allestite per l’occasione nei tanti e diversi luoghi della storia che via via sarà raccontata.
Tra musica, colori e parole, gli spettatori incontreranno tutti i personaggi della fiaba (14 tra attori, attrici e musicisti), entrando loro stessi dentro la storia, ora sospesi nell’intimità della narrazione, ora travolti, ammaliati, coinvolti nel gioco del teatro. Sapore antico e rimandi alla storia passata si mescolano con visioni dei tempi attuali: la chiave comica del racconto gioca con l’assurdo e il paradosso di una storia in bilico tra fiaba e realtà, tra passato e presente.

Terminato il percorso teatrale, i bambini potranno continuare a giocare nei tanti laboratori allestiti per l’occasione dal Gruppo Respiro e dall’Associazione Griot. Dalle 15.30, nel Giardino dei Cachi e nelle vie del borgo, i bambini potranno dipingere grandi teli trasparenti usando colori e fantasia, oppure potranno imparare i fondamenti dell’arte circense dei giocolieri, ed ancora danzare al ritmo dei tamburi africani in un gioco di suoni, danze e colori sentendosi cosi per un attimo immersi nella viva cultura africana, con l’aiuto di una ballerina proveniente proprio dal quel mondo

Dalle ore 16.00, nel Parco del Marchese si potrà assaporare la merenda preparata dall’Associazione dei Gunbi .

La Festa delle streghe si chiuderà alle ore 18.00, nel Parco del Marchese con un grande girotondo e con la premiazione del concorso per le scuole “Insieme… un ponte con l’Africa”.

Tutte le attività proposte saranno gratuite, ad esclusione del pranzo, che così come la festa dei gunbi (importante appuntamento estivo con la cucina locale), servirà a raccogliere fondi per a missione di Yirol in Sud Sudan.  


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli