Savona. Giovedì 8 giugno alle ore 21 presso il Teatro Chiabrera a Savona si terrà la prima edizione di “Sogni di Provincia”. La manifestazione, voluta dal Presidente della Provincia Marco Bertolotto, sponsorizzata da Tirreno Power, Infineum e Italiana Coke ed organizzata da Opera Progetti è stata creata per premiare simbolicamente i savonesi che abbiano ottenuto risultati d’eccellenza nei campi dell’economia, dello spettacolo, dell’associazionismo e del volontariato.
In questa prima edizione saranno premiati: Mauro Giusto, Direttore della Comunicazione e Affari Istituzionali del Gruppo Generali; Fabio Fazio, presentatore televisivo; Associazione Insieme per Cernobyl, associazione che riunisce famiglie che ospitano i bambini di Cernobyl per diversi mesi l’anno; Andrea Stella, velista disabile che per primo ha compiuto il giro del mondo su un catamarano appositamente attrezzato (collabora con l’Unità Spinale del Santa Corona); Unità Spinale Ospedale Santa Corona: reparto di eccellenza nella riabilitazione delle persone mielolese.
Oltre a ricevere il premio per la realizzazione del loro sogno, i premiati lasceranno un sogno per la provincia, un’idea che sia realizzabile e che vada a vantaggio del territorio, delle persone che ancora stanno lavorando per realizzare il proprio sogno e per cui l’Ente Provinciale si impegna a lavorare in collaborazione con i premiati. Conduttori della serata saranno Simonetta Guarino ed Enrique Balbontin, due artisti che non necessitano di presentazione data la fama raggiunta in trasmissioni quali Zelig e Colorado Cafè. I commenti musicali della serata saranno affidati ai Birkin Tree formazione di musica irlandese fondata dal savonese Fabio Rinaudo e costantemente in testa alle classifiche in Gran Bretagna e Irlanda.
Dice a proposito il Presidente dell Provincia Marco Bertolotto: “Alla base della manifestazione c’è una affermazione ormai universalmente condivisa: Il successo nasce da un sogno. Se non si ha un sogno, una grande idea, un grande obiettivo, difficilmente si riuscirà a raggiungere un grande risultato. Con questa manifestazione non vogliamo risolvere i problemi del territorio, per i quali stiamo lavorando nella maniera più efficace con gli strumenti a nostra disposizione, ma vogliamo piuttosto dimostrare come non sia necessario nascere in una grande città o in una regione o provincia più ricca per eccellere. Si può realizzare il proprio obiettivo anche partendo da un piccolo comune del savonese. Questa vuole essere una sferzata di motivazione, di entusiasmo per chi ancora sta cercando di coronare il proprio sogno, vuole essere una esortazione a tenere duro, ad andare avanti sapendo che la Provincia è presente”.
I profili dei premiati:
Mauro Giusto: savonese, 46 anni, dopo la laurea in Sociologia ha ricoperto incarichi di crescente importanza nel ramo della comunicazione presso alcune delle principali Organizzazioni e Aziende italiane quali Confartigianato, Ansaldo, Italtel, Telecom Italia, Gruppo Olivetti, fino a giungere alla carica di Direttore della Comunicazione ed Affari Istituzionali per il Gruppo Generali (incarico attuale). E’ stato docente presso lo Stato Maggiore dell’Esercito sui temi della comunicazione post-conflict. Ha insegnato nel “Master in Comunicazione Istituzionale†organizzato dall’Università di Genova ed oggi è docente titolare del corso di “Sociologia della Comunicazione†nel Corso di Laurea in Scienze Umane e della Comunicazione presso l’Università Statale di Milano.
Fabio Fazio: savonese, 42 anni, poliedrico personaggio televisivo è un riferimento per il mondo televisivo sia come autore e imitatore che, negli ultimi anni, come conduttore e presentatore.
Ha esordito giovanissimo nel 1983 in “Pronto Raffaella†iniziando una carriera costellata di successi che lo ha portato a lavorare i programmi storici come “Bananeâ€, “Fantastico Bis†e “Diritto di Replicaâ€, ma la sua definitiva consacrazione arriva nel ’93 con “Quelli che il calcio…†nella quale esprime tutte le sue doti di versatile personaggio televisivo.
A seguire l’indimenticabile “Anima Mia†con Claudio Baglioni e ben due “Festival di Sanremo†ed altre trasmissioni fino all’odierna “Che tempo che faâ€. Negli anni ha ricevuto numerosi premi della critica che hanno confermato il successo di pubblico delle sue trasmissioni.
Insieme per Cernobyl: nata nell’autunno del 1996 l’Associazione “Insieme per Cernobyl” organizza soggiorni in Italia, per bambini ucraini, orfani o con famiglia, provenienti dalle zone contaminate in conseguenza al disastro nucleare di Cernobyl. L’associazione ha sede a Cairo Montenotte e quest’anno grazie al lavoro e l’impegno del suo Presidente Sandro Ferraro e dei suoi collaboratori, opera non più solo in Provincia di Savona ma anche in altre regioni italiane. Quest’anno saranno 101 i bambini che usufruiranno del periodo di soggiorno estivo 2006 in Italia grazie all’Associazione “Insieme per Cernobyl”.
Andrea Stella: giovane velista costretto su una sedia a rotelle dopo essere rimasto vittima di una sparatoria a Miami nel 2000. Alcuni mesi dopo l’incidente decise di riprendere il mare ma scoprì che al mondo non esistevano imbarcazioni in grado di ospitare senza distinzioni persone normodotate e persone disabili. Con la collaborazione di Mare Forza Dieci (società partecipata da Provincia di Savona), realizzò quindi “Tim Progetto Italia – lo Spirito di Stellaâ€, il primo catamarano al mondo costruito senza barriere architettoniche, che consente a persone disabili e a velisti di vivere la barca e il mare nella stessa maniera, alla medesima velocità di movimento, condividendo identiche emozioni e sensazioni. Sul catamarano, infatti, gli spazi interni ed esterni sono adattati alle esigenze di movimento sulla sedia a rotelle e le possibilità di governare l’imbarcazione sono accessibili ai disabili.
Unità Spinale Unipolare – Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure: nata nel maggio 1999 l’Unità Spinale Unipolare di Pietra Ligure rappresenta una struttura d’eccellenza dedicata alla riabilitazione della persona mielolesa. Il reparto viene gestito secondo le più recenti linee guida internazionali (al pari di pochissime altre strutture in Italia) che prevedono, sul paziente, un approccio contemporaneo da parte di più specialisti (rianimatore, chirurgo, ortopedico, urologo, plastico) coordinati dal medico riabilitatore. Presso la struttura, di cui è direttore il Dott. Antonino Massone, vengono ricoverati pazienti con lesioni midollari in fase acuta, provenienti dalle rianimazioni o dai reparti di chirurgie specialistiche. Negli anni l’attività di questo settore è cresciuta, si è sviluppata, estendendosi al trattamento della sclerosi multipla, delle paralisi cerebrali infantili e del trauma cranico. Dal punto di vista strutturale l’edificio comprende ampi spazi logistici ottimamente disposti, dove trovano collocazione apparecchiature e servizi come pochi altri centri possono vantare; citiamo le moderne ed estese vasche idroterapiche, il simulatore di guida automobilistica donato dalla ‘FIAT Autonomy’, camere attrezzate con computer e televisore, uno speciale appartamento protetto dove i degenti possono provare la vita in autonomia prima della dimissione.