Alassio. Per i prossimi tre anni, fino quindi al 31 dicembre 2008, Alassio le sue palestre, il suo Palazzetto dello Sport e perché no, la sua spiaggia saranno campo privilegiato per gli allenamenti e la preparazione degli atleti e delle atlete che, nelle diverse categorie, vestiranno al maglia azzurra. Con il presidente federale Carlo Magri a fare gli onori di casa, nel pieno centro della Capitale, sono stati presentati la scorsa settimana, nel corso di una conferenza stampa i Grandi Eventi 2006, le più importanti manifestazioni che vedranno impegnate le squadre azzurre di pallavolo sul territorio nazionale.
E tra i protagonisti della manifestazione i due ct azzurri, Gian Paolo Montali della nazionale maschile Campione d’Europa e Marco Bonitta della nazionale femminile Campione del Mondo.
Al tavolo dei relatori anche il Sottosegretario allo Sport, Giovanni Lolli.
In quest’atmosfera di festa, nel corso della quale sono stati presentati, appunto, i grandi eventi in programma per il proseguo del 2006, ruolo da protagonista ha giocato il Comune di Alassio.
In rappresentanza della Città del Muretto, Fabrizio Calò, che in qualità di Assessore allo Sport aveva seguito l’iter della pratica e l’aveva sottoposta al voto del Consiglio Comunale nel marzo scorso, ha firmato insieme al Presidente Fipav, Carlo Magri la convenzione che legherà Alassio e la Federazione Italiana Pallavolo per il proseguo del quadriennio olimpico.
Fino ad oggi l’organizzazione di piccoli e grandi eventi ha avuto un andamento, almeno all’apparenza, casuale: frutto della sporadica collaborazione con l’una o l’altra società sportiva, l’una o l’altra Federazione.
Fino ad oggi.
L’incontro del Comune di Alassio con la Federazione Italiana Pallavolo risale allo scorso anno quando nella Baia del Sole trovarono ospitalità gli azzurri di Angelo Lorenzetti. Al Palazzetto dello Sport “Lorenzo Ravizza†prepararono, per circa venti giorni, i Giochi del Mediterraneo e disputarono un quadrangolare contro le nazionali di Tunisia, Francia e Spagna.
Di qui un fitto dialogo tra le parti che ha portato, prima al ritorno ad Alassio del tecnico della Federazione Angelo Lorenzetti, questa volta con la Nazionale Juniores per le qualificazioni agli Europei di settembre; poi alla firma di una convenzione che legherà Alassio e Fipav per il proseguo di questo quadriennio olimpico.
“Intorno alla stesura e oggi alla firma di questa convenzione – continua Calò – l’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio attraverso l’Associazione Sportiva Alassio Volleyball, ha compiuto passi ulteriori investendo molto in termini economici, progettuali e organizzativi, in taluni casi adeguandosi alle nuove necessità .
Quello che in pochi mesi ha preso forma e forza è un grande progetto sportivo, legato al mondo della pallavolo che si è concretizzato in iniziative sociali e formative, in una squadra che ha disputato da protagonista il Campionato Regionale Maschile di Serie C, in piccoli e grandi eventi che vanno dalla vendita di una maglia (“La Costante Magicaâ€) all’intitolazione di una rosa, la più piccola del mondo ad Adelasia, la principessa sassone cui la leggenda fa risalire le origini di Alassio e che Alassio ha voluto dedicare alla nazionale italiana femminile di pallavolo: la rosa più piccola alla squadra più grandeâ€.