Varigotti. L’Associazione Amici di San Lorenzo di Varigotti ha lanciato, tramite il suo sito internet, http://www.amicidisanlorenzo.org/, un progetto di mail-art. Collegandosi al portale è possibile scaricare l’immagine della chiesa di San Lorenzo “vecchioâ€, edificio alto-medievale situato su uno sperone roccioso a picco sul mare tra Varigotti e Capo Noli, sulle alture che circondano la baia del porto che fu interrato dai genovesi nel 1341.
L’immagine è collocata sul lato più basso di un foglio A4 che presenta, nella parte alta, un angolo di cielo. Nello spazio bianco fra la chiesa e il cielo, i concorrenti possono sperimentare la loro creatività . Possono intervenire con qualsiasi tecnica o tecniche miste, utilizzando disegni originali, collage, fotografie, fotomontaggi, frasi, poesie, piccoli oggetti da incollare o punzonare sul foglio. “Lo scopo di quest’iniziativa è diffondere, valicando i confini locali, l’immagine della chiesa di San Lorenzo, e far conoscere l’entusiasmo dei nostri associati come promotori di molte attività per la difesa, la conservazione e la manutenzione del monumentoâ€, dicono gli organizzatori.
Gli Amici di San Lorenzo hanno invitato oltre 110 artisti di tutto il mondo a partecipare al progetto. Le opere dovranno pervenire all’associazione entro il 30 settembre 2006. Alla fine dell’anno realizzeranno un catalogo con tutte le immagini pervenute e organizzeranno durante le festività natalizie una mostra. I progetti devono essere inviati a: impos(t)ed art, Francesca Gabriele, via Spinola 1/6A, 17100 Savona. In caso non si possieda una connessione ad internet, il materiale può essere richiesto a Studio progettazione arch. Guido Lotti, via Cesare Battisti 4/2, 17100 Savona.
La chiesa di San Lorenzo “vecchio†fu edificata, presumibilmente, su un preesistente luogo di culto di età bizantina. Nei primi decenni del XII secolo assunse l’attuale fisionomia ad opera dei monaci benedettini provenienti dall’isola di Lerin, cui l’aveva affidata il Vescovo di Albenga dopo la distruzione di Rotari nel 693 d.C. Lasciata in seguito dai monaci, divenne la chiesa parrocchiale di Varigotti. Insieme al castello di epoca bizantina, costituisce un complesso di grande interesse storico e naturalistico. Nel XVII secolo, quando la sede parrocchiale fu trasferita nella nuova chiesa edificata lungo la spiaggia, San Lorenzo “vecchio†divenne cappella cimiteriale per poi essere successivamente abbandonata. Gravemente danneggiata durante un bombardamento nel 1944, venne restaurata una prima volta dal 1946 al 1950.