Celle Ligure. La “notte delle stelle†viene lanciata da uno splendido pomeriggio dedicato, come da tradizione, alle gare giovanili ed alla importantissima finestra riservata ad atleti ed atlete del Comitato Italiano Paralimpico.
E, nel 7° Trofeo Insieme nello Sport Fondazione Carisa A. De Mari, abbinato alla gara dei 1500 metri in carrozzina, si impone agevolmente Enzo Masiello. Michele Briano fa da traino ad una splendida Francesca Porcellato che realizza un ottimo 3.48.05, prestazione che le vale il nuovo record dello stadio, nonché record del Circuito “Europe Athletisme Promotionâ€.
Cinesi e svedesi in grande spolvero, come da previsioni, ma anche alcune note positive per gli atleti italiani.
La star di Celle 2006 è sicuramente Filippo Campioli. Il modenese, in forza al C.S. Esercito, si è infatti imposto in una gara dai buoni contenuti tecnici salendo a 2.25, nuovo primato personale coincidente con il record dello stadio Olmo (precedente illustre: Fabrizio Borellini, 2.21 nel 1988). Alle sue spalle il cinese Yang Liu e lo svedese Joel Spolennm (anch’egli al personale) con 2.22.
Strabilia il folto pubblico presente in tribuna il 23enne giavellottista svedese Magnus Arvidsson: al 2° lancio scaglia l’attrezzo a 81.75, misura che corrisponde al nuovo primato personale e , anche in questo caso, record dello stadio ma, soprattutto, 4° misura “all-time†nel ranking nazionale.
Gara intensa nei 400 ostacoli. Laurent Ottoz è in grande spolvero e passa ai 300 in un tempo che lo proietterebbe molto vicino alla barriera dei 49 se solo la fatica di un lungo trasferimento in giornata non si facesse sentire negli ultimi 40 metri. L’atletica è matematica: Laurent paga dazio e sul rettilineo conclusivo il campione brasiliano Tiago Bueno lo supera al photofinish: 50.91 contro 50.97.
Bella gara anche nell’asta, con il cinese Yang Quan (classe 85) a 5.30 (nuovo record dello stadio), ma anche un volitivo e brillante Alberto Motta (Aeronautica) che realizza un valido 5.10.
Lo sprint è straniero: sui 100 vince il cinese Yaozu Yang (recente primatista nazionale dei 200) con 10.45, stesso tempo di Seth Amoo (Ghana). Il velocista africano (caviglie brillanti, assolutamente non muscolato…. E scusate ma a noi questo piace!) si rifà aggiudicandosi agevolmente i 200 del Trofeo Gepin Olmo, correndo in un valido 20.79.
Citiamo anche, e con soddisfazione per i colori liguri, l’affermazione del cussino Emanuele Abate, allievo di Peo Astengo, sui 110 ostacoli, corsi in 14.02 con un vento contrario di 1,4 m/s.
Ma le donne non sono state certamente a guardare!
Copertina in questo caso per le atlete cinesi: Ling Li (anche lei classe 85), dinamica ed agile a dispetto di una stazza notevole, si impone nel peso con un ottimo 18.34, mentre Ning Ma scaglia il giavellotto a 57.85. Neanche da dire: nuovo record dello stadio per entrambe, per la giavellottista coincidente anche con il record EAP.
Bello e combattuto l’800. Si impone al termine di una gara tutta di testa la svedese Therese Ahlepil che resiste alla grande rimonta della giovane (classe 87) e talentuosa olandese Yvonne Hak e chiude in 2.06.63.
Doppietta cinese sui 5000 con vittoria di Quihong Xi in 15.39.83.
Interessante anche la gara di asta che registra l’affermazione di Yingning Zhang (Cina, classe 88) con un buon 4.20. Seconda piazza per la primatista nazionale Arianna Farfalletti che torna a superare la misura di 4 metri.
Alto donne di buon spessore, con la canadese Whitney Evans in grado di imporsi con 1.84 e tre atlete a 1.81.
Sui 400 piani la svedese-cellese Lena Aruhn non riesce a contenere il gran ritorno di Melanine Purkiss, specialista britannica che si aggiudica la gara (e forse anche il titolo di miss Meeting 2006…) chiudendo in 52.78.
Risultati e maggiori informazioni al sito web www.meetingarcobaleno.it Filmati ed interviste al sito www.cineindipendente.it
E’ prevista la trasmissione di una sintesi della manifestazione sull’emittente RAI SPORT SAT lunedì 12 Giugno dalle 18.30 alle 19.