Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1405 del 14 Giugno 2006 delle ore 12:01

Osservatorio sul lavoro: dati sulla mobilità

Provincia. L’Osservatorio del mercato del lavoro ha reso noto, nel rapporto annuale 2005, i dati degli iscritti alle liste di mobilità, ovvero il numero dei soggetti che, licenziati da aziende in crisi, sono alla ricerca di nuova occupazione supportati, in parte, da ammortizzatori. Il numero complessivo degli iscritti è di 1.120 soggetti (di cui 516 i soggetti iscritti in base alla legge 223/91 e 604 in base alla legge 236/93 ) e risulta inferiore rispetto a quello dell’anno precedente (-5,08%) per effetto di flussi in entrata nell’anno (591) inferiori a quelli del 2004 e di flussi in uscita (968) superiori a quello dell’anno precedente. Inoltre dei 1120 soggetti ben 431 sono temporaneamente occupati e si renderanno disponibili al termine dei contratti in corso. Com’è noto i due diversi titoli di legge fanno riferimento alla gestione della procedura relativa ad aziende che hanno rispettivamente più o meno di quindici dipendenti e solo nel primo caso i lavoratori disoccupati hanno diritto al pagamento di un’indennità temporanea di disoccupazione.
Per la prima volta, nel corso del 2005, i lavoratori messi in mobilità da aziende con meno di quindici dipendenti e, quindi, senza indennità di mobilità sono numericamente superiori a quelli iscritti sulla base di crisi di aziende con quindici dipendenti ed oltre. E poiché la nostra struttura produttiva è votata ad una sempre maggiore crescente parcellizzazione del sistema produttivo emerge, dunque, come, nel proseguo, si potrà assistere, a meno di evoluzioni del sistema economico, ad un numero via via maggiore di lavoratori iscritti alle liste di mobilità che non percepiscono, nel periodo di attesa di una ricollocazione, una indennità di disoccupazione. Ed è nell’ottica di fornire un ausilio al reinserimento lavorativo di tali soggetti che il Settore Politiche Attive del Lavoro, attraverso l’Osservatorio del Mercato del Lavoro, ha messo a punto un sistema di diffusione informativa dei soggetti iscritti per facilitare il loro reinserimento lavorativo. In particolare l’elenco per professionalità è diffuso ogni due mesi a tutte le aziende del territorio attraverso le loro associazioni, oltre che reso disponibile sul sito internet della Provincia di Savona.
“Mai come oggi in cui la dimensione della crisi si è spostata dalle aziende piccole a quelle piccolissime per effetto del continuo processo di atomizzazione del sistema produttiva – afferma l’Assessore alle Politiche Attive del Lavoro, Teresa Ferrando – risulta necessario attivare tutti gli strumenti a disposizione per supportare quei lavoratori temporaneamente in stato di disoccupazione. Attraverso la diffusione informativa delle singole professionalità le aziende non solo assumono con sgravi contributi, ma possono effettuare una scelta fra le diverse professionalità disponibili al lavoro, nell’ottica anche di un inserimento duraturo nel proprio organico.”
Alcuni dati sono indicativi di come risulta variegato e composito il ‘serbatoio’ delle professionalità disponibili al lavoro:
– in termini di genere – 690 maschi e 430 donne;
– in termini di età – 100 ventenni; 297 trentenni; 293 quarantenni; 391 cinquantenni;
– in termini di anzianità aziendale – da pochi mesi a 10 anni: 797 persone, da 10 a 20 anni di anzianità ben 131 persone; da 21 anni a 30 anni di anzianità 120 persone e con 31 anni di anzianità ed oltre 70 persone;
– in termini di settore di provenienza: ben 642 hanno lavorato nell’industria (metalmeccanica, edilizia, carta, vetro e ceramica) e 461 nei servizi (commercio, alberghi, vigilanza privata);
– in termini di professionalità disponibili: 177 operatori generici di produzione, 121 tecnici intermedi di ufficio, 51 personale di segreteria, 27 manovali industriali, 35 autisti e commessi di vendita, 33 contabili d’ordine e via via con numeri decrescenti fino ad avere 1 responsabile controllo qualità, 1 saldatore tubista, 1 ottico, i panettiere, 1 meccanico di bordo e così via.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli