Pietra Ligure. Proprio in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, secondo fonti orali dagli inizi dell’ Ottocento, si ripete domenica 18 giugno a Ranzi frazione di Pietra Ligure (SV), con alterne vicende, l’infiorata – “la Stella di Ranzi” (con questo nome è infatti conosciuto il tappeto floreale di Ranzi) ovvero la composizione di disegni sul sagrato delle tre cappelle del paese interamente realizzate con le corolle variopinte dei fiori.
A complemento dell’infiorata si svolgerà inoltre, il 3° Concorso di composizione floreale “Ranzi infiora le sue Borgate†dal tema “Proverbi e Antichi detti popolariâ€: è questa infatti l’occasione per trasformare le caratteristiche Borgate e i carruggi di Ranzi – illuminate per l’occasione da migliaia di lumicini – in una bellissima coreografia a cielo aperto piena di colore, profumo e fantasia.
Inoltre per tutta la giornata sarà possibile visitare un antichissimo e perfettamente conservato frantoio per le olive del 1700, un tempo azionato attraverso la forza degli animali.
Al termine della funzione religiosa e della processione eucaristica, completerà la manifestazione un concerto di musica del Free Gospel Voices.
Programma: Domenica 18 Giugno 2006
ore 9.00: inizio composizione della “Stella†– con la tracciatura del disegno e posa dei primi fiori – e delle composizioni floreali situate nelle varie Borgate di Ranzi. La realizzazione dell’infiorata prosegue per tutto il pomeriggio per terminare alle ore 18.30 circa.
ore 20.30: S. Messa – nella Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo – e processione eucaristica sino alla Cappella della S. Concezione.
ore 21.15: Premiazione del 3° Concorso di composizione floreale “Ranzi infiora le sue Borgateâ€. (Le opere resteranno esposte al pubblico sino alle ore 22.00)
ore 21.30: Concerto del Free Gospel Voices
Dal pomeriggio sino al termine della manifestazione sarà istituito un servizio gratuito di Bus-navetta con partenza dal parcheggio dell’ex-campo sportivo per tutti coloro che vorranno visitare “La Stella di Ranziâ€.
La “Stella di Ranzi†inoltre, per le sue peculiarità storico-culturali è stata invitata a partecipare a:
– “1° Rassegna Internazionale delle Infiorate artistiche†a Fabriano (AN) – giugno 2002
– “3° Concorso nazionale delle Infiorate artistiche†a Poggio Moiano (RI) – giugno 2003 (Classificandosi al 2° posto – categoria fiori freschi).
– “Brugnato infiora sotto le stelle” a Brugnato Val di Vara (SP) – Luglio 2003
– Festa del Miracolo di S. Nicolò – Pietra Ligure (SV) – Luglio 2003
– “Le Piazze in Rosa” a Camaiore (LU) – Ottobre 2003
– “Rassegna Infiorate Artistiche – Premio Città di Pietra Ligure†– Pietra Ligure (SV)-Maggio 2004
(Alla manifestazione – la II edizione è prevista nel maggio del 2007 – organizzata del Circolo Giovane Ranzi e dal Comune di Pietra Ligure hanno preso parte 27 gruppi provenienti da 8 regioni d’Italia con una superficie complessiva infiorata di 800 mq )
“4° Concorso nazionale delle Infiorate artistiche†a Poggio Moiano (RI) – giugno 2004 (Classificandosi al 2° posto – categoria fiori freschi).
– “Infiorata in occasione della Festa della Madonna delle Grazie†a Villanova d’Asti (AT) – luglio 2004
– “Oberrhein Messe†a Offenburg (Germania) – settembre 2004
– “Festa dei fiori†– Castino (CN) – Maggio 2005
– 5° Concorso nazionale delle Infiorate artistiche†a Poggio Moiano (RI) – giugno 2005
 Ottenendo con categoria unica:
 – 1° Premio per “L’innovazione nella tecnica di realizzazione†per aver introdotto un particolare metodo di utilizzo del caffè per delimitare gli spazi da infiorare
– 1° Premio per “l’accostamento cromaticoâ€
– 1° Premio Speciale dei “Maestri infioratoriâ€
“quale migliore tappeto floreale nel complessoâ€, assegnato dai rappresentanti di ogni gruppo partecipante al concorso.
2° Premio per la “difficoltà di realizzazione†del bozzetto presentato rappresentante “un particolare di una vetrata del Duomo di Orvieto (TR)â€.
– Festa di S. Pietro – Finale Ligure (SV) – giugno 2005; infiorata realizzata sulla spiaggia detta “dei neriâ€
– Petali gelati – Tollegno (BI) – maggio 2006
Intenso è il programma di manifestazioni a cui l’infiorata di Ranzi prenderà parte nel corso del 2006: a fine giugno al “V Concorso Nazionale delle infiorate artistiche d’Italia†a Poggio Moiano (RI), l’8 luglio ritornerà in Piazza S. Nicolò a Pietra Ligure in occasione della “Festa del Miracolo†e il 17 settembre a S. Valentino Torio (SA) mentre in ottobre è in preparazione con Infioritalia un tappeto floreale all’interno della Basilica inferiore di Lourdes (Francia).
Nel 2002 l’Ass. Circolo Giovane Ranzi ha partecipato – come socio fondatore – alla costituzione dell’Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche “Infioritalia”.
Lo scopo di tale sodalizio è quello di “promuovere la conoscenza, la cultura e le tradizioni delle Feste dell’Infiorata, in particolare collegando sotto il profilo culturale le comunità che hanno tale tradizione, promuovendone la funzione turistico-culturale attraverso l’ideazione di iniziative comuni, quali opuscoli, mostre, convegni, creazione di itinerari turistici a tema ed ogni altra iniziativa che possa incentivare l’afflusso turistico nelle comunità aderenti”.
Ulteriori informazioni su la “Stella†di Ranzi e su Infioritalia possono essere trovate su: http://www.ranzi.it/ e su http://www.infioritalia.org/