Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1438 del 16 Giugno 2006 delle ore 07:24

Orario ferroviario, loanesi arrabbiati

Loano. Nell’aggiornamento dell’orario estivo dei treni la fermata dell’intercity Mazzini alla stazione di Loano non è prevista. I pendolari loanesi dovranno continuare a prendere l’intercity delle 6,03 a Finale Ligure, dove devono recarsi in auto visto che sino alle 6,28 non possono prendere pullman. Il sindaco di Loano Angelo Vaccarezza e Assoutenti promettono di dar battaglia. “Non so ancora quale sarà l’iniziativa di protesta che metteremo in campo ma sarà tanto eclatante quanto i disagi che Trenitalia e Regione stanno facendo subire ai miei cittadini” annuncia Vaccarezza. Mentre Gianluigi Taboga, vicepresidente nazionale dell’Assoutenti, afferma: “E’ necessario superare la tradizionale definizione di trasporto pubblico locale per assumere quella di trasporto collettivo. Vogliamo una valutazione condivisa dei servizi di trasporto”. Sconsolata l’opinione di Vaccarezza: “E’ evidente che Loano a Genova non conta nulla, nonostante il dichiarato interessamento di più di un consigliere regionale”. Intanto per Trenitalia della questione se ne riparlerà a settembre.


» F. Lammardo

1 commento a “Orario ferroviario, loanesi arrabbiati”
Simone ha detto..
il 16 Giugno 2006 alle 09:18

gli ic di trenitalia non sono treni rapidi perchè fanno molte fermate e non sono treni di interesse regionale perchè non ne fanno abbastanza! questo paradosso deriva dal fatto che trenitalia per far pagare il supplemento ha cancellato gli interregionali o li ha trasformati in treni regionali, costringendo all’uso dell’ic, sebbene località un tempo servite dagli espressi e poi dagli interregionali siano tagliate fuori, come appunto loano con varazze e taggia, che ha avuto solo un ic ( considerando che taggia è di fatto la stazione di sanremo vista l’inadeguatezza della nuova stazione matuziana che costringe i viaggiatori a recarsi a taggia ) sarebbe opportuno, quindi, rendere gli ic degni di questo nome, con fermate solo a savona, albenga o alassio ( a turno ), imperia e sanremo.
i treni ir dovrebbero invece essere integralmente ripristinati cancellando le fermate di cogoleto ( perchè albisola ha solo le fermate dei reg. mentre cogoleto di tutti i treni? genova sestri e genova voltri.
questa soluzione degli ic che costano cari, fermano ogni 10 km e impiegano ben 35-40 minuti da sv a ge non soddisfa nessuno.

Vaccarezza sostiene che Loano a Genova non conta nulla..penso che l’intera riviera non conti nulla visto che i treni diretti a ventimiglia sono asserviti alle esigenze del traffico ferroviario del capoluogo. occorre chiedere con forza che tutti i treni diretti oltre sv riducano le fermate tra le due città, diminuendo la percorrenza a meno di 45′, considerando che oggi, da orario ufficiale si sforano i 50′ ( quello di dilatare gli orari è un altro artifizio e raggiro di trenitalia!). la riviera non finisce a savona, semmai da lì inizia ed è assurdo che chi si reca a loano, alassio, sanremo debba languire nei primi 50 km di viaggio. paradossalmente le percorrenze sono più veloci nel tratto a binario unico, anche grazie ad un massiccio taglio di fermate come cervo laigueglia dalle quali è stato cancellato ogni servizio diretto per genova, proprio per consentire le numerose fermate nel ponente genovese.

CERCAarticoli