Balestrino. Ci vorrebbe la bacchetta magica per porre fine al vespaio di ipotesi e contro-ipotesi che si è sviluppato intorno al caso “Harry Potter a Balestrino”. Tutto parte da un articolo apparso sul “Secolo XIX” domenica 11 giugno, nel quale si sosteneva che la produzione del prossimo film del celebre maghetto (“L’Ordine della Fenice”) e la Warner Bros avessero contatto l’amministrazione comunale di Balestrino per eventuali riprese nel borgo e sul territorio. La notizia è rimbalzata su innumerevoli siti internet dedicati al personaggio uscito dalla penna di J.K. Rowling, facendo il giro del mondo e scatenando una ridda di commenti da parte degli appassionati. Il tutto ricorda un’analoga anticipazione riguardante possibili riprese in Turchia, tuttora non smentite, malgrado nell’ottobre del 2005 fosse stato assicurato che non ci sarebbero state location al di fuori del Regno Unito, come del resto espressamente disposto dall’autrice dei romanzi. Stanto a quanto emerge da un sito americano, “The Leaky Cauldron”, che si è guadagnato la fiducia sia dei fan che della Warner Bros, un rappresentante della casa di produzione avrebbe dichiarato che non sono stati presi contatti e non sono previste riprese in Italia per Harry Potter.
Alessandra Bergero, responsabile dell’Italian Riviera-Alpi del Mare Film Commission, ha spiegato agli appassionati italiani del maghetto che si è trattato di un equivoco: “E’ a causa di un fraintendimento che si è sparsa la notizia di Harry Potter in Italia. Ciò non corrisponde a verità , purtroppo. Mi dispiace che vi siate illusi… E’ andata così: per spiegare ad una giornalista che forse avremmo avuto delle riprese di un fantasy per ragazzi nelle nostre zone ho usato la seguente espressione: «tipo Harry Potter». Mi dispiace solo per voi cari fan… questa magia s’ha ancora da fare”. La dichiarazione lascia intendere che se non si tratta dell’occhialuto ragazzino della scuola di Hogwarts, può trattarsi di qualcosa di simile. Laura Faggioli, presidente della “Società Nazionale Harry Potter Italia” (www.harrypotteritalia.net / www.torre-nord.splinder.com), vuole vederci chiaro: “Durante la settimana alcuni fan si sono attivati a cercare possibili notizie di conferma della notizia della Film Commission. E sembra che qualcosa di plausibile sia stato trovato. Il 19 febbraio 2005 la rivista online ‘Fantasy Magazine’ pubblicava un articolo riguardante i diritti cinematografici di un’altra saga con protagonista un giovane mago, Charlie Bonne e la scuola di magia di Jenny Nimmo. Guarda caso la casa di produzione è proprio la Warner Bros”. E aggiunge: “Il Secolo XIX per due volte mi ha confermato telefonicamente che al più presto dovrebbero mettere una smentita. Hanno definito la notizia una bufala. Non so davvero cosa possa essere falso in quanto sono coinvolte davvero molte persone. Comunque la nostra è solo una ipotesi probabile. Non ci sono ancora arrivate conferme o smentite. Non dubitando di quanto appreso e letto, pensiamo a un fraintendimento. Rimane comunque il rammarico di non poter vedere il nostro paese in un film fantasy, per ora. Perché anche se non fosse stato per Harry Potter, sarebbe stato per questa nuova produzione”. Intanto il sindaco di Balestrino, Italo Panizza, a Ivg.it ha dichiarato: “Confermo che ci sono stati contatti con una casa di produzione, interessata a Balestrino con particolare riferimento al castello e al borgo vecchio, ma non ho specificato se si tratti della Warner Bros o meno. In ogni caso nulla è ancora ben definito. Posso solo dire che si tratterebbe di un film di genere fantasy”.
uffa, 8io c avevo creduto veramente e avrei anche molto volentieri saltato la scuola x andare a vedere il mio mito…comunque io non smetterò mia di sperare che venga anche in italia! in effetti però concordo anche con jack, potrebbbe essere possibile che lo nascondano deliberatamente, ma nn lo credo giusto; insomma perchè prima dre fiducia alla gente e poi togliergliela così, smentendo tutto? la prossima volta fate più attenzione a ciò che scrivete, per favore!
Mi spiace veramente di leggere queste affermazioni ma penserei piuttosto che si voglia deliberatamente nascondere dove e quando avverranno effettivamente le nuove riprese cinematogarfiche del film per non avere attorno ficcanasi altrimenti che delusione