Finale Ligure. La mostra “Foto che Capitano. Da Capo Noli ad Atlantide… lo sguardo di Enrico D’Albertis”- che offre una selezione di fotografie tra le oltre 20.000 immagini dell’archivio del Capitano Enrico Alberto D’Albertis (1846 – 1932) – è promossa dall’Associazione Culturale Amici del Castello D’Albertis
d’intesa con il Settore Musei del Comune di Genova e Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo.
L’esposizione è articolata in due sezioni:
– a Finale Ligure (SV) negli spazi del Museo Archeologico del Finale (dal 24 giugno al 15 ottobre 2006)
– a Genova presso il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo (dal 21 luglio al 15 ottobre 2006). Nella sezione allestita presso il Museo Archeologico del Finale vengono presentate 40 fotografie legate alla Riviera di Ponente ed in particolare al territorio di Noli e al Finalese. Questa zona era particolarmente cara al Capitano D’Albertis sia per la presenza di una sua dimora estiva – l’Eremo di Capo Noli – sia per i numerosi siti archeologici in caverne da lui esplorate in compagnia di Arturo Issel. Grazie alle fotografie scattate da D’Albertis tra la fine del XIX secolo e il 1925 circa si può compiere un viaggio nel tempo, attraverso gli occhi di un uomo pieno di curiosità , di coraggio e di ironia, riscoprendo suggestive immagini del borgo di Noli, scene di vita quotidiana nella Rivera di Ponente, le prime esplorazioni nelle grotte del Finalese, panorami di Varigotti e Punta Crena. Alcune fotografie documentano l’interesse – maturato proprio nel Finalese dal Capitano D’Albertis – per l’archeologia, attraverso le immagini di monumenti antichi di tutto il mondo, oggi scomparsi o profondamente alterati, su cui si basavano alcune delle teorie “scientifiche” sull’esistenza e l’ubicazione di Atlantide…
La mostra è inoltre l’occasione per riscoprire alcune delle collezioni storiche dell’ex Museo Civico di Finalmarina, non più esposte al pubblico da alcuni decenni, e ripercorrere così le vicende che tra fine XIX e inizi XX secolo portarono alla formazione, in Finale, di varie e curiose raccolte scientifiche e archeologiche promosse da studiosi ed eruditi locali.