Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1513 del 20 Giugno 2006 delle ore 06:29

San Paolo: ristrutturazione impiantistica in radiologia

Savona. La U.O. Radiodiagnostica dell’Ospedale San Paolo di Savona è stata oggetto di importanti interventi riguardanti sia le apparecchiature ad alta tecnologia (TC e RM) che le procedure operative con l’introduzione di un sistema informatizzato di gestione delle immagini radiologiche. Inoltre si è provveduto alla ristrutturazione impiantistica di tutto il Servizio per adeguarsi alle più recenti normative di settore.
Tomografia Computerizzata (TC)
La U.O. Radiodiagnostica dispone ora di apparecchiature TC multistrato di ultima generazione in grado di fare fronte non solo agli impegni di routine ma anche alle esigenze cliniche più complesse.
– TC General Electric (mod. LightSpeed Pro32) che offre eccellenti prestazioni nel campo della TC multistrato (32 strati) con i tempi di acquisizione notevolmente ridotti, ad esempio: l’immagine degli organi statici può essere creata in due secondi, la scansione dell’intero corpo trattenendo il fiato una volta sola e la scansione del cuore può essere effettuata in 10-12 secondi. La macchina è dotata di un software di post-trattamento delle immagini molto sofisticato che consente una ottimizzazione delle prestazioni cliniche nei diversi campi applicativi (vascolare, della perfusione polmonare, traumatologico, pediatrico, ecc…). Tale installazione acquisita per l’importo di circa 1.500.000 euro, grazie anche ad un sensibile contributo della CA.RI.SA, è operativa dal novembre 2005.
– TC Philips (mod. Brilliance CT – 6 strati), si tratta di un sistema destinato principalmente agli studi clinici di routine, ma in grado di soddisfare a tutte le principali esigenze cliniche.
Tale installazione è frutto di upgrading di un impianto esistente per un importo di circa 150.000. Risonanza Magnetica (RM).
Sono disponibili due macchine con diversa intensità di campo.
– RM Philips (mod. Achieva 1.5T), si tratta di una apparecchiatura di recentissima installazione da 1.5 Tesla, con prestazioni decisamente elevate, che consentirà di ampliare in maniera consistente lo spettro delle prestazioni erogabili estendendolo a studi clinici ove siano necessari alti livelli di definizione che, tipicamente, richiedono alti valori di campo. L’installazione della nuova RM Philips ha richiesto la realizzazione di una apposita struttura edilizia destinata ad ospitare l’apparecchiatura, gli studi medici di refertazione e l’impiantistica di supporto. L’importo complessivo della fornitura ammonta a circa 2.100.000 euro e la apparecchiatura è operativa dal gennaio 2006.
– RM Esaote (mod. Airis II) da 0.3 Tesla utilizzata per indagini cliniche che richiedono bassi valori di campo, tipicamente studi osteo-articolari, è già operativa dal 1998 e recentemente è stata oggetto di aggiornamento sia software che hardware. La particolare conformazione “aperto” consente lo studio in pazienti claustrofobici. Sistema di gestione informatizzata delle immagini radiologiche (RIS/PACS)
La ASL2 Savonese si è recentemente dotata di un sistema di gestione informatizzata delle immagini radiologiche, fornito da Kodak, costituito da un sistema di server destinati alla gestione del flusso informativo (Radiology Information System – RIS) e all’archiviazione delle immagini (Picture Archiving and Communication System – PACS) che consentiranno di gestire la completa transizione verso le nuove tecnologie digitali che stanno soppiantando le metodiche tradizionali della diagnostica per immagini.
Il sistema RIS è stato rinnovato ed unificato per i tre presidi ospedalieri; sono gestiti i processi di accettazione/prenotazione, richieste da reparto, worklist per la modalità diagnostiche, worklist di refertazione, statistiche, ecc…
Il sistema PACS, integrato e controllato dal RIS, è basato su due server periferici ad Albenga e Cairo che afferiscono al server centrale di Savona il quale svolge funzioni di archivio legale per tutti i tre siti ospedalieri. Tale architettura garantisce una disponibilità delle immagini presso le sedi periferiche in modo da ridurre il traffico di dati sulla rete e garantire una certa indipendenza tra i tre siti. Attraverso il PACS le immagini acquisite dalle modalità diagnostiche sono richiamate dalle workstations di refertazione.
Per tale sistema, operativo dal luglio 2005, è in vigore un contratto su base triennale comprendente apparecchiature e materiale di consumo per un ammontare di 5.400.000.
L’utilizzo delle tecnologie digitali ha gia consentito nello scorso anno un consistente risparmio per quanto riguarda i materiali di consumo (pellicole, prodotti chimici, ecc…) rispetto alle metodologie tradizionali precedentemente utilizzate.
Ristrutturazione Impiantistica
L’installazione di nuove apparecchiature e la necessità di adeguamento alle più recenti normative di settore, hanno richiesto una profonda ristrutturazione degli impianti elettrici, condizionamento e gas medicali.
Tali lavori impiantistici per un importo complessivo di 400.000, sono stati finanziati con i fondi ex art.20 L. 67/88 e sono stati realizzati dall’impresa Amatucci con sede in Roma. I lavori sono iniziati il 6 giugno 2005 e sono in fase di ultimazione (fine lavori prevista 3 luglio). I lavori sono stati effettuati mantenendo l’operatività del Reparto e cercando di limitare al massimo il disagio per l’utenza. Ciò ha richiesto a tutto il personale grande impegno e spirito di sacrificio, in quanto è stato costretto ad operare in condizioni spesso disagiate.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli