Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1545 del 21 Giugno 2006 delle ore 11:11

Concerto a Loano “L’arpa: le sacre corde dei Celti”

Loano. Si chiude a Loano la rassegna “Le ragioni dell’anima” promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano nell’ambito della quinta edizione del progetto di promozione musicale Universo Musica. Il viaggio alla scoperta della produzione musicale ispirata al sacro, conduce, Giovedì 22 giugno, al concerto di Caledonian Companion che alle ore 21.00,  nel Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino eseguirà il concerto “L’arpa: le sacre corde dei Celti”. L’arpa è da sempre lo strumento simbolo dell’Irlanda  e con il suo suono  evoca atmosfere antiche avvolte dalla leggenda. Legata da sempre alla figura del bardo ed alla sacralità delle religioni celtiche, l’antico strumento, presente sia in Scozia sia in Irlanda, ha nel suo antico repertorio struggenti arie  e antiche melodie che conducendo l’ascoltatore  alla scoperta di un universo musicale affascinante e sorprendente.
Il programma comprende brani tratti dal repertorio di arie, danze e lamentations scozzesi ed irlandesi del periodo compreso fra il ‘600 ed il ‘700. Tra i vari compositori che hanno caratterizzato la vita musicale dell’epoca spiccano, per l’originalità delle loro composizioni e per la notorietà acquisita, il compositore e violinista scozzese William Marshall e Turlough o’Carolan, leggendario arpista irlandese ed ultimo esponente dell’antica cultura gaelica. Il patrimonio della musica tradizionale irlandese e scozzese ha raggiunto la sua forma attuale nel XVIII secolo per opera di un gran numero di violinisti, arpisti e suonatori di cornamusa, molti dei quali rimasti anonimi. Essi utilizzarono come base musicale sia il repertorio proveniente dal continente europeo, legato alle mode ed ai gusti della cultura barocca, sia il repertorio più antico, legato alle leggendarie figure dei bardi, nel quale operarono modifiche al ritmo, alle strutture melodiche ed alla forma complessiva. Questa musica, frutto della creatività di una società fondamentalmente rurale, si è tramandata principalmente per via orale, il che spiega l’impossibilità, a volte, di giungere a definizioni storiche precise di nomi, luoghi e periodi; come in tutte le tradizioni di questo tipo, uno stesso brano ha subito nel tempo rimaneggiamenti e arricchimenti, dato che ogni esecutore è chiamato a ‘personalizzare” la musica che esegue. Il fatto che questa tradizione sia prettamente solistica ha inoltre determinato una certa prevalenza della melodia sull’armonia; sebbene spesso il solista venga accompagnato da altri esecutori, che arricchiscono il discorso armonico e ritmico, la sua esecuzione è di per sé un’entità completa.
Suonano nella formazione Caledonian Companion: Elena Spotti (arpa irlandese), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles) e Daniele Caronna (violino, chitarra). L’ingresso al concerto è gratuito.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli