Cosseria. Oggi in poco più di un’ora è stata abbattuta la vecchia cascina antistante il Comune e la Parrocchia. Si tratta di un evento importantissimo per il Comune di Cosseria e per l’amministrazione comunale del Sindaco Gianni Cavallero. La demolizione del vecchio immobile è infatti il necessario prologo all’inizio dei lavori di quella che sarà una delle opere pubbliche più importanti dell’amministrazione Cavallero: la realizzazione dell’accorpamento scolastico della scuola elementare e della scuola per l’infanzia di Cosseria in un unico edificio. Un’opera che solo per il primo lotto costerà più di 400 mila Euro, finanziati in gran parte dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Savona e per circa 93 mila Euro dal Comune tramite un mutuo di 66 mila Euro e per il restante con risorse proprie. Con l’accorpamento scolastico si libereranno anche gli edifici oggi occupati dalla scuole e ciò renderà possibile la realizzazione, nel prossimo futuro, del museo della bicicletta (presso i locali delle attuali scuole elementari) in cui raccogliere la preziosa collezione di cimeli e documenti storici di Luciano Berruti, il cicloamatore che lo scorso anno è stato nominato ambasciatore dello sport di Cosseria nel mondo. Berruti infatti è un presonaggio assai noto nel mondo del ciclismo, amico di tanti campioni, protagonista dell’Eroica (corsa cicclistica su strade bianche che si svolge ogni anno a Gaiole in Chianti), invitato a manifestazioni sportive e benefiche in Italia e nel Mondo. Il Sindaco di Cosseria, Gianni Cavallero, assieme al Vice Sindaco, Andrea Berruti, ha voluto essere personalemente presente alla prima “picconata”, sottolineando l’importanza e la storicità dell’evento per la comunità cosseriese.