Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1701 del 29 Giugno 2006 delle ore 18:57

Vado, Festa dell’Ambiente con Marco Paolini

Vado Ligure. Sabato 1 luglio e domenica 2 luglio Festa dell’Ambiente a Vado Ligure con la “I Racconti del bosco” e il concerto spettacolo di Marco Paolini. Il Comune di Vado Ligure, in collaborazione con la Ludoteca Comunale “Il Cappellaio Matto”, ha organizzato “I Racconti del bosco”, una serata alla scoperta del verde vadese in località S. Genesio.
Dalle ore 18.00, gli attori della “Compagnia Teatro del Piccione” di Genova accoglierà i partecipanti per accompagnarli lungo le strade dell’antico borgo di S. Genesio e il sentiero nel bosco vicino all’abitato, illuminato per l’occasione. Lungo il percorso, faranno capolino personaggi fantastici che daranno vita a una fiaba magica, in uno scenario tra fantasia e realtà, passato e presente. Questa giornata all’insegna della natura, dello spettacolo e del divertimento, è anche un’occasione per presentare i progetti di educazione ambientale promossi dal Comune e coordinati dalla Ludoteca comunale in collaborazione con le scuole, le associazioni di volontariato, consulenti e semplici cittadini, finalizzati a valorizzare le risorse naturali, culturali e storiche del territorio. Domenica 2 luglio, il Comune di Vado Ligure in collaborazione con il Comune di Bergeggi presenta l’attesissimo concerto-spettacolo di Marco Paolini. Facendo seguito al grande successo ottenuto con “Il racconto del Vajont” e con “Tigi canto per Ustica”, Marco Paolini accompagnato dai Mercanti di Liquore, presenterà SONG N 32, uno spettacolo di recitazione con musiche originali composte ed eseguite dai Mercanti di Liquore e testi in parte di poeti come Biagio Marin, Giacomo Noventa e Dino Campana, in parte scritti da Marco Paolini e in parte tratti dalla vasta opera di ballate e filastrocche di Gianni Rodari. Il tema conduttore è l’acqua, e in particolare la lotta tra chi vuole trattarla come merce e chi invece ritiene sia un diritto di tutti. Si tratta certamente di un tema che invita alla riflessione sulla sostenibilità e sulla salvaguardia del nostro ambiente. Lo spettacolo è gratuito e si svolgerà nel naturale anfiteatro dell’ex cava S. Elena, situata alla fine della strada comunale di S. Genesio, dopo il bivio per Bergeggi. Sia il programma previsto nella serata del 1° luglio che lo spettacolo di Marco Paolini del 2 luglio rientrano nell’attività di educazione ambientale di Agenda XXI, metodo di programmazione e di miglioramento che vede coinvolti il Comune e le altre realtà territoriali, produttive, culturali, sociali, in confronto permanente, per individuare problemi e obiettivi concreti per l’ambiente.


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli