Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1715 del 30 Giugno 2006 delle ore 11:03

Finale Ligure: visite guidate a Varigotti

Finale Ligure. L’Associazione “Amici di San Lorenzo” organizza anche quest’anno con il patrocinio del Comune, una serie di visite guidate gratuite all’antica chiesa di San Lorenzo, già Eremo Benedettino, poi Parrocchia e Cappella cimiteriale di Varigotti. L’itinerario proposto si sviluppa nell’area del Finalese, considerata zona di altissimo valore naturalistico e paesaggistico e inclusa negli elenchi di “Rete Natura 2000” come Sito di Interesse Comunitario. Le caratteristiche geologiche, storiche e archeologiche del territorio sono illustrate nel corso dell’escursione da una guida ambientale.
Date: 6 e 20 luglio, 3, 17 e 31 agosto. Ritrovo alle 17 in piazza Cappello da Prete a Varigotti (in caso di maltempo, la visita sarà rimandata al giorno successivo).
San Lorenzo Vecchio”. La chiesa di San Lorenzo “Vecchio” fu edificata, presumibilmente, su un preesistente luogo di culto di età bizantina. Nei primi decenni del XII secolo assunse l’attuale fisionomia ad opera dei monaci benedettini provenienti dall’isola di Lerin, cui l’aveva affidata il Vescovo di Albenga dopo la distruzione di Rotari nel 693 d.C. Lasciata in seguito dai monaci, divenne la chiesa parrocchiale di Varigotti. Insieme al castello di epoca bizantina, costituisce un complesso di grande interesse storico e naturalistico. Nel XVII secolo, quando la sede parrocchiale fu trasferita nella nuova chiesa edificata lungo la spiaggia, San Lorenzo “vecchio” divenne Cappella cimiteriale per poi essere successivamente abbandonata. Gravemente danneggiata durante un bombardamento nel 1944, venne restaurata una prima volta dal 1946 al 1950. L’Associazione “Amici di San Lorenzo” nasce nel 1995 quando l’antica chiesa, ormai abbandonata e con il tetto crollato, sembrava destinata alla completa rovina. Sensibilizzando l’opinione pubblica e le amministrazioni territoriali competenti, l’Associazione è riuscita a restaurare l’edificio restituendogli la primitiva dignità. Gli “Amici di San Lorenzo” si propongono oggi per la tutela e l’utilizzo dell’area, provvedendo, in particolar modo, alla manutenzione, conservazione e difesa del monumento, ed organizzano attività culturali, esposizioni e visite guidate.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli