Provincia. Il presidente della Provincia di Savona Bertolotto e il vice Rambaudi hanno presentato il Bilancio Sociale 2005 dell’ente. Per la Provincia si tratta di una novità assoluta, infatti l’unico precedente sarebbe il bilancio di mandato fatto dalla giunta Garassini nel 2004, ma esso riguardava il quinquennio del mandato ed era stato redatto con il forte ausilio di un consulente esterno. Il Bilancio Sociale 2005, invece prende in esame le attività svolte o avviate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2005 ed è stato preparato, redatto ed impaginato esclusivamente con risorse interne, grazie alla collaborazione del direttore generale e dei dirigenti e funzionari dei diversi settori. “Siamo voluti partire dalla rendicontazione sociale – spiega Rambaudi – per riattivare un altro canale di comunicazione con i portatori di interesse, ma soprattutto con i cittadini dai quali siamo stati nominati e ai quali dobbiamo rendere conto di come opera l’Ente e di quali vantaggi questa operatività porta loro. Abbiamo cercato di dare uniformità di linguaggio, ma soprattutto di uscire dal politichese e dal linguaggio tecnico: abbiamo scelto di fare sì che il nostro Bilancio Sociale possa essere letto anche da chi non conosce il funzionamento della macchina burocratica come anche da tutti coloro che non hanno un diploma tecnico ed abbiamo cercato di mettere in evidenza quelle attività (e sono molte) che non hanno un costo per la comunità oltre a quello del personale, in quanto si basano sul lavoro delle persone e non sull’acquisto di beni o servizi. Penso all’attività di consulenza ai Comuni, alle Conferenze dei Servizi, all’orientamento a quanto fatto in termini di coordinamento per Piaggio, Ferrania e così via.â€
“Questo bilancio sociale – interviene Bertolotto – presenta una novità che non abbiamo riscontrato in nessun altro di quelli che abbiamo usato come ‘benchmarking’, ossia l’utilizzo di schede-progetto nelle quali è sintetizzato il che cosa, come, perché, i beneficiari e i risultati di ogni iniziativa citata. Questo consente a colpo d’occhio di capire a chi vanno i benefici delle singole attività dell’ente senza dover leggere interminabili descrizioni che finiscono per l’annoiare anche il tecnico o l’amministratore più scrupoloso. Grazie a questo documento viene messa in risalto soprattutto la preziosa attività di chi lavora nell’ente, di tutte quelle persone, che pur non a contatto con il pubblico, svolgono un lavoro costante e prezioso affinché tutta la ‘macchina provinciale’ riesca a raggiungere gli obiettivi fissati dal programma. A tutti loro va il mio ringraziamento. Certo il documento è migliorabile nella forma e richiede forse un po’ più di riflessione nella selezione dei contenuti che sono davvero tanti, ma le attività svolte e i risultati raggiunti sono molti e spesso non si sa cosa scegliere. Confido però che i suggerimenti che ci giungeranno dai lettori a seguito di questa prima edizione ci forniranno utili consigli per migliorare la prossima edizione.â€
Il documento sarà a breve scaricabile dal sito della Provincia di Savona e entro poche settimane saranno disponibili copie cartacee gratuite per i cittadini che ne faranno richiesta.