Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1742 del 02 Luglio 2006 delle ore 09:59

Ecoturismo: corso di whale-watching

Savona. Il 10 luglio si chiudono a Savona le iscrizioni al corso di formazione per “Guide specializzate in attività di whale-watching”. Grazie all’accordo sottoscritto il 25 novembre 1999 da Italia, Francia e Principato di Monaco, le acque del Mar Ligure sono entrate a far parte dell’area marina protetta a carattere sovranazionale denominata “Santuario Internazionale dei Cetacei”. L’abbondanza di questi animali in un’area estesa poco meno di 100.000 Kmq, è certo un fatto di notevole valore scientifico e i dati finora raccolti hanno già consentito agli studiosi di conoscere più a fondo l’interessante valenza biologica del bacino Ligure-Corso-Provenzale. Ma l’istituzione del Santuario ha reso possibile anche la nascita di nuove occupazioni, grazie alle quali ricerca, divulgazione scientifica e impresa turistica riescono felicemente a incontrarsi, come nel caso delle attività di whale-watching, un settore che mostra di poter avere in Liguria ancora grandi potenzialità di sviluppo. In tempi non facili come i nostri, tentare strade ancora poco frequentate e puntare sulle nuove professioni emergenti può essere un modo per riuscire a vedere finalmente aprirsi uno spiraglio nel mondo del lavoro. Presso il Campus Universitario di Savona in via Cadorna, nell’ambito del Programma Operativo Obiettivo 3, è stato organizzato dall’ATI Is.For.Coop – Spes S.c.p.A. un corso di formazione per “Guide specializzate in attività di whale-watching – Progetto Pelagos”. Ne sono destinatari 15 disoccupati giovani o adulti in possesso di Diploma di Laurea in materie scientifiche (Scienze naturali, Biologiche, Scienze ambientali marine, Ingegneria ambientale). I termini utili per le iscrizione – aperte dal 26 giugno – scadranno il 10 luglio. Il corso, cofinanziato dall’Unione Europea, avrà la durata di 600 ore (400 di formazione teorico pratica e 200 di stage aziendale) e al suo termine i partecipanti riceveranno un “Attestato di qualifica per animatore culturale polivalente specializzato in attività di whale-watching” (Cod. ISTAT 343401). In breve, la figura in uscita dal corso prevede una professionalità multidisciplinare in grado di coniugare conoscenze scientifiche teoriche e diverse competenze pratiche, dall’esperienza della navigazione d’altura a quelle correlate all’accoglienza turistica e alla divulgazione naturalistica. Per avere la possibilità di accedere a questo percorso formativo è necessario presentare entro il 10 luglio (salvo eventuali proroghe) la domanda d’iscrizione presso l’Is.For.Coop c/o Polo della Formazione della Provincia di Savona, Via Molinero – Savona (tel. 019-263097, da lunedì a venerdì ore 9.00/13.00 e 14.30/16.30; e-mail: isforcoop@savonaonline.it). Dato il numero chiuso, i candidati dovranno sostenere apposite prove attitudinali atte a verificare i requisiti soggettivi di partecipazione.

Fabrizio Pinna

» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli