Prende il via giovedì prossimo, 6 luglio, con il primo concerto della rassegna “Musicamondo”, il ricco calendario di manifestazioni estive messo a punto dal Comune di Altare.
“E’ un calendario che propone una serie di appuntamenti soprattutto musicali – spiega Davide Berruti, Assessore alla Cultura – lasciando spazio per le manifestazioni di altro genere alle numerose e molto attive associazioni di Altare, che sosteniamo a questo scopo con contributi economici”.
Per organizzare le iniziative musicali, il Comune quest’anno si avvale della collaborazione di due esperti: a Dario Caruso, direttore artistico del Comune di Altare che ha curato la rassegna “Musicamondo”, si aggiunge la consulenza di Fabio Rinaudo, musicologo di fama, che sta lavorando al coordinamento dell’attività e al rilancio della biblioteca musicale e che quest’estate porterà ad Altare la bella novità della musica suonata con oggetti di vetro.
La rassegna “Musicamondo” propone 7 concerti dal 6 luglio al 16 settembre nell’ambito del tema scelto per questa terza edizione: “Dal Rinascimento ai giorni nostri”. E’ organizzata dal Comune di Altare con il contributo della Provincia di Savona-Assessorato alla Cultura su delega della Regione Liguria e curata dal professor Dario Caruso, direttore artistico del Comune di Altare.
Il calendario completo è il seguente:
– giovedì 6 luglio – Villa Rosa, ore 21
“Japanese girlâ€
concerto del soprano Megumi Akanuma (Giappone) alla chitarra il prof. Dario Caruso
– giovedì 13 luglio – Villa Rosa, ore 21
“Danze rinascimentali e baroccheâ€
Li Musicanti
– venerdì 4 agosto – Piazza Bertolotti, ore 21
“A night in jazzâ€
Concerto del Trio Jazz Savona
– lunedì 7 agosto – Piazza Bertolotti, ore 21
“Jamaica!â€
Eazy Skankers in concert
– venerdì 11 agosto – Piazza Bertolotti, ore 21
“What a wonderful world†canzoni dal mondo
Ensemble Chitarristico Savonese e Generazione Arcobaleno
– giovedì 17 agosto – Piazza Bertolotti, ore 21
Banda Santa Cecilia di Altare
– sabato 16 settembre – Villa Rosa, ore 21
“Moysicos guitar duoâ€
Duo Chitarristico Giorgio Mirto – Ermanno Bottiglieri
“Come per le precedenti edizioni – sottolinea l’assessore Berruti – anche quest’anno lo scopo della rassegna quello di fare conoscere suoni e cultura di altre parti del mondo, senza trascurare aspetti della nostra tradizione”.
Nell’ambito delle iniziative dedicate al vetro organizzate in Villa Rosa dal 14 luglio al 16 agosto dal Comune in collaborazione con l’Isvav e con altri enti, il 23 luglio alle 21 è previsto un concerto di Glassharmonica, ovvero musica prodotta con oggetto in vetro, del Duo Grisi-Salvetti.
Dal 14 luglio al 16 agosto, nell’ambito Nel mese di agosto, faranno tappa ad Altare alcune rassegne musicali e culturali promosse da enti sovracomunali e in particolare:
-  giovedì 3 agosto, “Le Note del Gusto”, organizzata da Comunità Montana Alta Val Bormida e Gal Val Bormida e Giovo Leader, con una serata di musica e specialità gastronomiche locali nelle vie del centro storico dal tardo pomeriggio
– giovedì 10 agosto, “Insieme in Liguria”, organizzata dalla Regione Liguria, propone in piazza Bertolotti alle 21 lo spettacolo per bambini “Il soldatino di stagno”, presentato dal Teatrino dell’Erba Matta
– domenica 13 agosto, “Alla scoperta dell’entroterra ligure”, organizzata dalla Provincia di Savona. Lo spettacolo proposto ad Altare è la commedia di Stefano Benni “La signorina Papillon”, presentata dalla compagnia “Quattro tra le quinte”. Appuntamento al cinema Vallechiara alle 21
Dal 25 agosto al 3 settembre, infine, Altare ospiterà una scuola estiva di perfezionamento musicale, a cura del Maestro Franco Giacosa. Le lezioni si terranno nella scuola media e in alcuni locali messi a disposizione dalla parrocchia. Nell’ambito delle lezioni, sono previsti alcuni momenti musicali aperti al pubblico, secondo un calendario che verrà comunicato in seguito.