Loano. Giovedì 6 luglio, a Loano, si torna a danzare sul palco dell’Arena Estiva Giardino del Principe nell’ambito della rassegna Danzando Danzando, appuntamento annuale con le scuole di danza e le palestre del territorio, promosso dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano. Protagoniste saranno le allieve dell’Associazione Sportiva “Ginnastica & Danza†di Borghetto S.S. e di Toirano che presenteranno il Galà di Acro-Gym Dance. L’Associazione Sportiva Ginnastica e Danza di Borghetto S.S., diretta da Alessandra Angelucci, dottoressa in Scienze Motorie, in collaborazione con Anna Tricomi, Istruttore Tecnico, è nata nel 1990, con l’intento di promuovere la pratica sportiva della Ginnastica e della Danza, al fine di offrire un servizio formativo, educativo e ricreativo. L’Associazione è affiliata all’ente di promozione sportiva UISP e dal1992 è “gemellata” con l’Associazione Sportiva Toirano che ha gentilmente messo a disposizione lo spazio atto ad ospitare l’attività del settore agonistico. Il programma della serata prevede coreografie di Acro-Gym Dance, danza contemporanea, danza jazz, Hip Hop e un ampia proposta di danze Caraibiche (Merengu, Bachata, Salsa, Cha cha). La rassegna prosegue, venerdì 7 luglio, con il Galà di Danza Hip Hop e Breack Dance della Palestra Immagine Danza di Borgio Verezzi, diretta da Monica Giovannini e Luca Ciocca. La palestra nata nel 1993 promuove tutte le attività musicali danzate di fitness, quali l’aerodance, la danza Hip Hop, la Step Dance, la step New Age, l’Aerobica Afro, la latinoaerobics. Ma è nei corsi hip hop che la scuola si è specializzata, un genere che rappresenta una cultura e un modo di vivere che Monica Giovannini insegna ai suoi allievi, ballerini hip hop e breakers. L’Hip Hop è lo stile di danza che si è dimostrato più innovativo in questi ultimi anni, in quanto particolarmente ricettivo ai cambiamenti socio-culturali. Scuole diverse, interpretazioni differenti, varietà di stili, fanno di questa disciplina un movimento, una cultura, uno stile di vita che viene seguito in tutto il mondo dagli appassionati non solo di danza hip-hop e break, ma anche dai rappers e dai graffittari. L’hip hop affonda le sue radici in un mix di ritmi africani, danze sudamericane (Capoeira), movimenti asiatici del Thai chi o del Kung fu e svariati ritmi tribali e multietnici. Le prime tecniche dell’Hip hop nascono nei primi anni ’70 con la break dance dei ghetti newyorkesi e si propagano poi nella west coast californiana. Gli street dancers, eredi naturali del connubio tra break-dance e musica hip-hop, sono dei veri e propri artisti di strada, completamente autodidatti, che hanno rivoluzionato la danza moderna e le gang tradizionali. Nati nei ghetti metropolitani nei primi anni ’70, gli street dancers hanno sostituito la danza alle armi guadagnandosi il rispetto della gente. Si esibivano all’interno di cerchi disegnati sull’asfalto, contro un avversario. Una sorta di combattimento senza contatto, che ha trasformato lo scontro violento tra le bande giovanili in un confronto positivo e creativo. Il programma della serata propone accanto alle coreografie di Monica Giovannini, alcune coreografie di Gugu. Il ballerino Campione Italiano di hip hop, break dance e free style è stato protagonista dello stage organizzato, nell’ambito della prima edizione della Rassegna Loano Style, dalla Palestra Immagine Danza. Ospite della serata sarà la Scuola di Danza Hip Hop Shock di Piacenza condotta da Antonella Giovannini.
Sabato 8 luglio, si ritorna al grande schermo con la rassegna cinematografica Fotogrammi Danzanti e il film Ti va di ballare? con Antonio Banderas, Rob Brown, Dante Basco e John Ortiz. Ispirato alla vera storia di Pierre Dulaine, un danzatore di Manhattan che insegnava danza ad un gruppo di ragazzi con problemi con la giustizia, il film racconta di come i ragazzi vengono contagiati dall’entusiasmo e dall’impegno di Pierre e si spingono addirittura oltre ogni aspettativa, mescolando lo stile classico di Dulaine con le più moderne tendenze hip-hop, riuscendo a creare un genere molto energizzante e particolarissimo.
Domenica 9 Luglio, sarà la volta della pellicola One last dance con Patrick Swayze,
Lisa Niemi, George De La Pena, Matthew Walker e Stefan Wenta. Storia di danza e storia fra passato e presente, il film racconta l’avventura di tre ballerini che ritornano alla compagnia di danza, abbandonata anni prima, per realizzare il sogno della loro vita.
Lunedì 10 luglio, sul palco saliranno le allieve dell’Associazione Sportiva “Loano Gym†di Loano che si cimenteranno nel Galà di Ginnastica Artistica e di Acrogym. L’A. S. Loano Gym è diretta da Marina Santangelo, istruttrice che vanta una esperienza ventennale nel campo della Ginnastica Artistica, Acrogym, Acrobatica e trampolino. Accanto all’attività di formazione, l’A.S. Loano Gym svolge attività di promozione nei vari settori della ginnastica, anche attraverso l’organizzazione di eventi sportivi di carattere nazionale. Il 2006 è stato un anno positivo per l’Associazione Sportiva Loano Gym che ha conquistato il podio nei campionati regionale e nazionale di ginnastica acrobatica e acrogym. Tra gli atleti medagliati ci sono: Raffetto Silvia, Borrello Elise, Maglio Walter, Iorio Giacomo, Taverna Marta, Pirani Debora, De Bernardis Giulia, Rocca Giulia, Rocca Elena, Rocca Roberta, Canclini Giada, Calì Nicole, Mancuso Gaia, Santangelo Carol. La rassegna Danzando Danzando si chiude, Martedì 11 luglio, con l’esibizione del Centro Accademico Danza Moderna Savona che presenterà lo spettacolo “Evviva!!!â€, una rassegna di coreografie ideate da Cristiana Rossi, direttrice della scuola. Cristiana Rossi, ballerina professionista e coreografa, organizza corsi di danza moderna, funky, hip hop, sbarra a terra, ginnastica jazz, musical, jazz televisivo e disco dance dal livello principiante al professionismo per ragazzi, ragazze e adulti. La scuola, inoltre, offre agli allievi la possibilità di lavorare con maestri ospiti per migliorare il loro livello di preparazione e la loro formazione artistica. Gli spettacoli e i films prenderanno il via alle ore 21.30. Il costo dl biglietto d’ingresso è di € 3,00. Gli incassi delle serate di danza saranno devoluti ad Associazioni di Volontariato che svolgono un’importante ruolo sul territorio: 6 luglio alla Croce Rossa Italiana – Sezione di Loano, 7 luglio all’ADMO Sezione Daniele Traverso – Loano, 10 luglio all’UILDM Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare – Albenga, 11 luglio alla Confraternita di N.S. del SS. Rosario (Turchini) – Loano.