Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1817 del 05 Luglio 2006 delle ore 15:00

Presentata la III Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea

Albisola Superiore. Sarà inaugurata Sabato 8 Luglio e rimarrà aperta sino al 10 settembre la 3° Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea  sviluppata come un network, una nuova forma di aggregazione territoriale ed extraterritoriale mirata allo sviluppo del capitale sociale e culturale del Distretto della Ceramica della Provincia di Savona .

Nel corso della sua 3° edizione, la Biennale si è adoperata  per raccordare e far convivere molteplici e singolari  interessi in un’area geografica di antica tradizione (Albisola, Savona, Vado Ligure),  coinvolgendo in un unico campo d’azione designer e artisti di fama internazionale, curatori museali, critici e storici dell’arte e del design, manifatture di ceramica, imprese high-tech, Centri di formazione professionale, Università e Accademie di Belle Arti.

 

La 3° Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea ha promosso l’incontro tra la cultura materiale locale e  la progettualità dei designer, la libera espressione degli artisti  e la cultura d’impresa high-tech al fine favorire l’ibridazione indisciplinata fra la ceramica, il design e l’arte contemporanea.

 

Tutti le opere e i  prototipi presentati in esposizione sono stati realizzati negli ultimi due  anni di attività per conto di Attese Biennale di Ceramica nell’Arte  Contemporanea e sono inediti. Nell’ambito dell’esposizione  saranno anche presentati alcuni progetti sviluppati dalla Biennale in collaborazione con  il Dipartimento Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, con il Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Genova e con la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), Milano.
La Biennale presenterà tre ricerche scientifiche inedite.
La prima ricerca, intitolata “Innovazione tecnologica e artigianato ceramico” a cura di Niccolò Casiddu, docente di “Componenti e materiali per il design”, è stata commissionata da Attese Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea al Dipartimento di Scienze dell’Architettura  della Facoltà di Architettura di Genova ed è stata svolta in collaborazione con l’impresa high-tech Technimold Servizi di Genova, il Laboratorio dello scultore ceramista Ylli Plaka di Savona e la Nuova Fenice di Barbara Arto di Albissola Marina.
La seconda ricerca, “Piero Manzoni e Albisola” è  stata commissionata dalla Biennale  a Francesca Pola, storica dell’Arte, ed è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio Opera Piero Manzoni di Milano.
La terza ricerca, “La casa di Asger Jorn ad Albisola” è a cura di Roberto Ohrt, curatore indipendente, storico dell’Internazionale Situazionista.
Alla Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea verrà presentata anche una selezione dei risultati conseguiti nell’ambito delle seguenti attività di formazione svolte dall’Associazione Attese Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea in collaborazione con il C.P.F.P. “Franco Varaldo” di Savona:
– Master di specializzazione in Ceramic Design.
Il corso che si è tenuto nel 2005 ha visto la partecipazione di designer e architetti come Andrea Branzi, Beppe Finessi, Stefano Giovannoni, Pekka Harni, Ugo La Pietra, Corrado Levi e Multiplicity.
– “Ceramica relazionale”.
Il workshop condotto dall’artista Alberto Viola è stato realizzato con cinque giovani utenti dei Servizi di Salute Mentale della ASL 2, Savona, in collaborazione con le manifatture del Distretto.
– “Arredo urbano e ceramica: la Piazza del Santuario di N. S. di Misericordia”.
 Il corso che ha coinvolto un gruppo di allievi del Liceo Artistico “Arturo Martini” di Savona è stato elaborato grazie al contributo dell’architetto Franco Raggi.

 

Artisti/designer invitati:
Getulio Alviani,  Milano; Bertozzi e Casoni, Imola; Jurgen Bey, Rotterdam; Alessandro Biamonti,  Milano; Andrea Branzi, Milano; Enzo Cucchi, Roma; Carmine Deganello, Milano;  Paolo Deganello, Milano; Jacqueline de Jong, Amsterdam; Amie Dicke, Amsterdam;  Florence Doléac, Parigi; Yona Friedman, Parigi; Liam Gillick, New York;  Stefano Giovannoni, Milano; Martì Guixé, Berlino; Pekka  Harni, Helsinki; Richard Hawkins, Los Angeles; Heringa/Van Kalsbeek, Amsterdam; Runa Islam, Londra; Joris Laarman, Rotterdam; Ugo La  Pietra, Milano; Marta Laudani e Marco Romanelli, Milano; Corrado Levi, Milano;  Goshka Macuga, Londra; Jonathan Meese, Berlino e Charlet Kugel, Parigi; Alessandro Mendini, Milano; Multiplicity (Matteo  Ghidoni, Alessandro Petti), Milano; Pere Noguera, Barcellona; Adrian Paci,  Milano; Michelangelo Pistoletto, Biella; Franco Raggi, Milano; David Robbins,  Milwaukee; Denis Santachiara, Milano; Studio Demakersvan, Rotterdam; Paolo  Ulian, Massa Carrara; Guido Venturini, Milano.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli