Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1882 del 10 Luglio 2006 delle ore 07:22

I trentasei monumenti da proteggere

Provincia. Circa un anno fa in occasione del convegno sul recupero del patrimonio artistico organizzato presso la sala mostre della Provincia dall’Associazione Renzo Aiolfi era stato presentato il progetto volto al recupero di emergenze storico-artistiche avviato dalla Provincia in collaborazione con l’Università di Genova (Dipartimento Polis), con il patrocinio della Sovrintendenza ai Beni Architettonici della Liguria e d’intesa con tutti i Comuni del territorio che hanno sottoscritto apposita convenzione. “Obiettivo fondamentale di tale operazione – ricordano l’architetto della Provincia Elvio Magnone e l’architetto Giancarlo Pinto dell’ateneo genovese – è la valorizzazione del nostro patrimonio architettonico mediante la pianificazione di interventi di riqualificazione ambientale e di recupero urbanistico ed edilizio”. Ogni Comune ha proposto uno o più monumenti da recuperare. Si è iniziato così il rilievo strumentale delle facciate comprese le decorazioni e la conseguente restituzione grafica. Finora sono stati rilevati trentasei monumenti. Tutto il materiale raccolto sarà completato da una serie di schede che saranno oggetto di catalogazione informatica e da una pubblicazione costituita da fotografie, notizie storiche e sui principali eventi ricorrenti in ciascun Comune della Provincia, avente, quindi, anche valenza di guida turistica qualificata.
“Con questa documentazione – continua l’architetto Magnone – verrà pure allestita una mostra, che avrà carattere itinerante, per esporre i pannelli relativi alle opere stesse; sarà organizzato anche un convegno di presentazione, di rilevanza nazionale, per dare rilievo all’iniziativa e per promuovere tutti i Comuni del comprensorio attraverso questo progetto”.
“Altro obiettivo fondamentale di questa Provincia – dice l’assessore all’Urbanistica Roberto Peluffo – è quello di intraprendere azioni volte al reperimento di contributi, finanziamenti, sponsorizzazioni a favore dei Comuni medesimi per l’effettiva realizzazione di interventi di recupero al fine di evitare che questo patrimonio di enorme valore che possediamo vada perduto. E in questo senso ci siamo già attivati, non vogliamo, cioè, che l’iniziativa rimanga il solito libro dei sogni, da mettere poi in un cassetto, o, si limiti ad essere una bella esercitazione accademica; vogliamo che la stessa trovi un suo risvolto concreto e sia occasione di crescita anche economica, oltreché culturale, dell’intera comunità provinciale. E questa non è retorica; tengo infatti a precisare che il rilievo delle facciate eseguito in collaborazione con l’Università di Genova è solo un atto preliminare, ancorché costituisca un importante base per una corretta impostazione del lavoro, che deve fare da volano per le successive iniziative che potranno assumere i singoli Comuni quali: i rilievi, anche degli interni, le progettazioni, e i lavori stessi con conseguenti rilevanti ricadute sull’occupazione locale”.
Al fine di poter approfondire questi aspetti e al fine anche di coordinare le varie iniziative il 7 luglio a Palazzo Nervi si è tenuta una riunione con le varie Fondazioni nel corso della quale è stato illustrato il progetto anche mediante supporto audiovisivo con l’esposizione dello stato di avanzamento dei lavori. Sono stati invitati anche gli ordini professionali per pensare già a corsi speciali di formazione di restauro rivolti a professionisti, tecnici e maestranze; anch’essi hanno manifestato interesse ad integrare in tal senso le proprie iniziative formative con particolare riguardo alle tecniche e ai materiali da impegnare.

Monumenti già rilevati

1 Varazze Museo dell’Alpicella
2 Celle Ligure Palazzo Ferri (Palazzo Comunale)
3 Stella Edicola votiva di S. Martino
4 Sassello Chiesa Immacolata Concezione
5 Andora Ex città di Milano
6 Noli Ponte Romano
7 Cairo M. Porta Soprana
8 Dego Chiesa di San Giovanni
9 Giusvalla Ex oratorio
10 Bergeggi Torre romana
11 Spotorno Castello Episcopale
12 Albissola S. Villa Gavotti
13 Albissola M. Antica Fornace per la ceramica
14 Roccavignale Chiesa di San Martino
15 Millesimo Villa Scarzella o del Carretto
16 Murialdo Chiesa Santa Maria Maddalena
17 Calizzano Chiesa Madonna del Rosario
18 Massimino Cappella del Viandante
19 Bardineto Chiesa della Confraternita
20 Loano Torre Pentagonale
21 Pietra Ligure Castello
22 Calice Ligure Casa del Console
23 Vezzi Portio Chiesa di San Filippo Neri
24 Borgio V. ex casa comunale a Verezzi
25 Ceriale Fonte Anthia
26 Castelbianco Oratorio
27 Alassio Chiesa Anglicana
28 Albenga Palazzo Peloso Cepolla (Attuale Museo del Mare)
29 Villanova Torre Rotonda delle mura
30 Onzo Chiesa Madonna delle Grazie
31 Ortovero Chiesa di Santo Stefano
32 Vendone Area circostante Torre
33 Finale Ligure Palazzo Ricci (ex Palazzo Comunale Finalborgo)
34 Orco Feglino San Lorenzo ad Orco
35 Vado Ligure Asilo Infantile “C. Queirolo”
36 Cengio Portale del castello di Cengio


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli