Albenga. I vigili urbani si tutelano e adottano spray irritante e bastone estensibile per difendere la propria incolumità e quella dei cittadini. Il consiglio comunale ha approvato martedì sera una modifica al regolamento comunale per i servizi armati degli appartenenti alla polizia municipale. Adesso la richiesta verrà vagliata dal Ministero degli Interni e, in caso di via libera dal Viminale, i due dispositivi andranno ad affiancarsi alle Beretta calibro 745 e calibro 9 già in dotazione. “In realtà non si tratta di strumenti offensivi ma utilizzabili solo a scopo preventivoâ€, puntualizza il comandante Gaetano Noè, che spiega: “I due dispositivi potranno rivelarsi d’aiuto in alcuni casi d’emergenza nei quali l’arma da fuoco non è utilizzabile. Lo spray, ad esempio, è estratto dal Capsicum, una pianta tropicale che per trenta minuti dà una sensazione di bruciore, irritazione e lieve paralisi quando finisce a contatto con la pelleâ€. La bomboletta non costituisce un pericolo per la salute, non lascia effetti lesivi permanenti e si può acquistare liberamente. Come il bastone estensibile. “Che non si deve confondere con lo sfollagente, che è un’arma impropria e il classico strumento utilizzabile per motivi di ordine pubblico. Quello che andremo ad acquistare può raggiungere la lunghezza massima di trenta centimetri, è più leggero e più flessibileâ€, continua il comandante della Municipale ingauna.
Per regolamentare la gestione dei due strumenti, i vigili saranno sottoposti ad un corso interno di formazione per specificare le modalità e i casi in cui mettere mano alla nuova apparecchiatura. “Potrà rivelarsi utile in caso di aggressione nei confronti di agenti e cittadini, oppure per fermare teppisti, scippatori e persone che quando vengono fermate sono sotto l’effetto di stupefacenti o alcolici, le cui reazioni possono essere imprevedibili e difficili da controllareâ€, dichiara Noè.
“Le problematiche quotidiane con cui si trova ad operare la Polizia municipale sono aumentate in questi ultimi anniâ€, aggiunge il sindaco Antonello Tabbò. “Adesso gli agenti operano a tutto campo nei settori della prevenzione e della repressione degli illeciti amministrativi e penali, nella protezione e nel supporto delle categorie più deboli. Per questo ci è sembrato opportuno dotarli di strumenti difensivi diversi dalle armiâ€.
Nel consiglio comunale di martedì, è stata anche approvata la bozza di convenzione per la realizzazione di servizi e attrezzature nell’area fieristica “Sagra del Pigatoâ€. Il progetto attuativo prevede la costruzione dei seguenti manufatti: un edificio destinato a sede cooperativa, ristorante e alloggio del custode per una superficie coperta di 448 metri quadrati su due piani; un edificio destinato a padiglione fieristico espositivo con superficie di 1.416 metri quadrati; un padiglione espositivo rimovibile con superficie di 897 metri quadrati; un edificio destinato a servizi di ristorazione-sagra con superficie di 794 metri quadrati; una galleria coperta di 187 metri quadrati; due strutture di per biglietteria-informazioni della superficie coperta di 30 metri quadrati. I soggetti attuatori si impegnano a realizzare a propria cura e spese: opere stradali per la costituzione di una nuova rotatoria con verde di arredo sulla strada comunale, illuminazione pubblica, parcheggi pubblici e opere di verde pubblico, reti tecnologiche per acque bianche e nere.
Tra le pratiche vagliate dalla seduta consiliare, il passaggio da diritto di superficie a diritto di proprietà per i ventisei inquilini del palazzo “Le Torri†in via Dalmazia, costruito da Arte (ex Iacp). Il consiglio comunale ha infine nominato il collegio dei revisori dei conti, che risulta composto dal presidente Ezio Bogliolo e dai membri Roberto Benati e Graziano Taramasso (riconfermato).