Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 1953 del 13 Luglio 2006 delle ore 18:15

Le scuole savonesi entrano in azienda

Savona. E’ stata firmata a Palazzo Ferrero Lamba Doria la convenzione con le istituzioni scolastiche per l’avvio dei nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro cofinanziati dall’Ente camerale. “Con l’avvio della terza annualità, la Camera di Commercio di Savona conferma l’impegno profuso dal 2004 per i tirocini e l’alternanza scuola lavoro, anche in considerazione dei positivi risultati ottenuti”, afferma il presidente Giancarlo Grasso. “La nuova iniziativa contempla l’attivazione di cinque percorsi, che si svilupperanno nel prossimo anno scolastico, realizzati dal Liceo Classico Calasanzio di Carcare, l’Istituto Tecnico Commerciale Statale Boselli di Savona, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Falcone di Loano, il Liceo Della Rovere di Savona e gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Alberti – Da Vinci e Mazzini – Pancaldo – Martini di Savona.
Complessivamente tali percorsi coinvolgeranno un centinaio di studenti”.
Questo impegno, oltre che da una funzione tradizionalmente esercitata dal sistema camerale quale anello di congiunzione tra il mondo della formazione ed il tessuto produttivo, discende dall’art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo Decreto di attuazione, che assegnano alle Camere di Commercio un ruolo attivo nella progettazione, messa in atto e valutazione dei percorsi formativi in alternanza.
Questa modalità di apprendimento, tramite il ricorso a periodi di aula, attività pratiche ed esperienze aziendali coerenti, pienamente integrate nel curriculum, consente l’acquisizione di crediti spendibili ai fini del conseguimento di titoli o qualifiche e offre agli studenti l’opportunità di fare esperienza dell’azienda.
Si tratta di un percorso che, oltre a svolgere un ruolo fondamentale in chiave di orientamento e socializzazione al lavoro, permette di acquisire competenze di base, tecnico-operative e trasversali a carattere professionalizzante, realizzando una proficua e reale integrazione tra teoria e prassi, tra “sapere” e “saper fare”, sicuramente molto gradita anche dal punto di vista del mondo aziendale.
“L’obiettivo dell’investimento camerale – prosegue Grasso – è quello di facilitare l’incontro tra i giovani ed il lavoro. La formazione in contesto lavorativo rientra a pieno titolo tra quelle “reti informali” che costituiscono ancora il principale canale di reclutamento di personale utilizzato dalle aziende, in particolare di quelle di minori dimensioni”.
Ecco i progetti delle scuole.
Liceo Classico “Calasanzio” di Carcare – Con il progetto “Il reporting ambientale: uno strumento per misurare l’ambiente”, gli studenti si impegnano a valutare le performance ambientali degli enti locali e delle aziende private coinvolte, aumentando la conoscenza e la consapevolezza sullo stato dell’ambiente locale. Lo stage è previsto presso: Comune di Carcare, Comunità Montana Alta Val Bormida e le imprese Saint Gobain, Torterolo e Re, Comparato.
Istituto Tecnico Commerciale Statale “Boselli” di Savona – Con il progetto “Consulenti per la privacy”, gli studenti approfondiranno la conoscenza della normativa sulla privacy e impareranno ad utilizzare gli strumenti informatici per la gestione dei servizi relativi al trattamento dei dati personali. Lo stage è previsto presso: PICO Srl , ditta Luca Di Leo, Associazione Bagni Marini di Savona.
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Falcone” di Loano – Con il progetto “Realizzazione di una data base per la registrazione dei dati relativi alle aree percorse dal fuoco nel comune di Pietra Ligure”, gli studenti applicheranno e amplieranno le conoscenze informatiche acquisite realizzando un database di tipo professionale. Lo stage è previsto presso il Comune di Pietra Ligure.
Liceo “Della Rovere” di Savona – Con il progetto “Soccorso Sicuro”, gli studenti del liceo sociale, opzione sanitario, integreranno gli studi con competenze di base professionali acquisite con un corso di Primo Soccorso legge 626/94 con il determinante contributo di ASL, medici, personale infermieristico, operatori del settore del soccorso.
Istituti di Istruzione Secondaria Superiore “Alberti – Da Vinci” e “Mazzini – Pancaldo – Martini” di Savona – Con il progetto “Sulle orme di Napoleone verso il Santuario di Savona”, gli studenti recupereranno cultura e tradizioni del comune di Savona e studieranno in particolare il Bosco di Savona, con l’obiettivo di predisporre un pacchetto turistico per la valorizzazione del territorio. Lo stage è previsto presso il Labter del Comune di Savona.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli