Varazze. Lunedì 17 luglio, per il sesto anno consecutivo, si svolgerà , sulla piazza di Alpicella, ridente frazione di Varazze, la manifestazione Giovani senza confini organizzata da Il Giornalino e dall’associazione Alberto Peluffo, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Varazze, la parrocchia e il circolo ACLI di Alpicella. La serata culturale, nata per ricordare Alberto Peluffo scomparso in un tragico incidente nell’estate del 2000, comprenderà un interessante mix di poesia, canto, musica e teatro.
La serata inizierà alle 20 con l’asta, il cui ricavato andrà in beneficenza, delle fotografie invendute della mostra fotografica “Panorami e fiori del Beigua†(foto di Silvana Vallerga, dirigente di ricerca del CNR e di John Wood, professore Emeritus dell’Imperial college di Londra).
Dalle 20.45 l’attenzione si sposterà sul palco dove il benvenuto verrà dato dall’esibizione canora di un gruppo formato da bambini, il coro “Le primule di Varazzeâ€; poi, sul palco, saranno declamate le migliori 10 poesie partecipanti al concorso nazionale di poesia, che quest’anno aveva come tema “L’energia…â€.
Alle 21.15 andranno in scena i “Cattivi maestri†di Savona, che porteranno sul palco lo spettacolo teatrale “Mozart e Salieri†di Aleksandr S. Pushkin, con musiche di Mozart, Salieri e Rimski-Korsarov; adattamento e regia a cura di Jacopo Marchisio, costumi, ideati da Guido Fiorato, realizzati da Laura Maule. Al termine un breve concerto di un gruppo di giovani delle frazioni e di grande talento artistico.
Alle 22.30 circa la premiazione del concorso: alle migliori 3 poesie (scelte tra le 52 partecipanti) verrà donato un quadro raffigurante uno scorcio di Alpicella del pittore Gustavo Tiranti, del valore di 400 euro, una vaso in ceramica biancoblu della ceramista Demy Vallerga, del valore di 300 euro, e una targa. Per concludere in bellezza ancora musica con i giovani del gruppo “Vitamine Greenâ€, grande sorpresa in positivo della scorsa edizione.
Insomma una intensa serata di grandi emozioni all’insegna dei giovani e della cultura, a tal proposito interverranno anche personaggi di spicco della cultura della città di Varazze e della provincia di Savona.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito ed i presenti avranno la possibilità di visitare il Museo archeologico di Alpicella che resterà aperto per tutta la serata e potranno degustare le famose focaccette di Alpicella. Per l’occasione, inoltre, è stato realizzato il libro contenente tutte le 52 poesie partecipanti al concorso.