Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 2110 del 20 Luglio 2006 delle ore 10:57

Loano: Le più belle canzoni di Sanremo

Loano. Venerdì 21 luglio 2006, a Loano, alle ore 21.30, nell’Arena Estiva Giardino del Principe, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo presenterà il concerto dal titolo Le più belle canzoni di Sanremo. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo, che per due anni è stata l’orchestra del Festival, dedica il concerto alle canzoni di maggior successo della più importante manifestazione canora italiana. Il Festival di Sanremo è stato e continua ad essere la principale vetrina della canzone italiana. Fin dalla prima edizione, nel 1951, assunse il ruolo di roccaforte degli interessi dell’industria discografica ed editoriale della canzone italiana. Nel 1951 parteciparono ben 204 editori musicali, presentando altrettante canzoni, venti delle quali giunsero in finale. La prima edizione del Festival fu diffusa dalla radio. Nel 1955, per la prima volta, la manifestazione fu trasmessa in diretta dalla televisione in eurovisione. Nel programma del concerto a Loano ci sono canzoni portate al successo da grandi interpreti quali Massimo Ranieri, Matia Bazar, Vasco Rossi, Mia Martini, Loretta Goggi, Laura Pausini, Alexia, DJ Francesco e Povia. Il brano di apertura del concerto Nel blu dipinto di blu, più nota come Volare è stata scritta da  uno degli autori più significativi di Sanremo, Domenico Modugno, vincitore di quattro edizioni. Accanto ai musicisti dell’orchestra sanremese, sarà interprete del programma il gruppo vocale Univocifire. Composto da 4 Vocalist l’Univocifire, nel 2005 è stato  finalista al concorso Voci Nuove del 48° Festival di Castrocaro Terme,  presentato da Luisa Corna e Massimo Giletti, in diretta su RAI 1, affiancando in un’esibizione Dj Francesco e classificandosi al 3° posto.
Sulla scia di Castrocaro sempre nel 2005 hanno partecipato all’Accademia di Sanremo “Sanremo Lab 2005” e sono arrivate al primo posto assoluto con il massimo dei voti ed i complimenti della RAI. A dirigere il concerto sarà il Maestro Elisabetta Maschio diplomata in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Riccardo Risaliti . Elisabetta Maschio ha iniziato la sua carriera nel 1991 e da allora ha diretto solisti di grande notorietà quali Anna Caterina Antonacci, Ghena Dimitrova, Francesca Patanè, Giorgio Merighi, Renato Bruson , Roberto Servile, Bruno Praticò, Vincenzo La Scola ,  Alida Ferrarini, Andrea Bocelli  (con cui ha inciso alcuni brani del suo primo LP), Benedetto Lupo, Pavel Berman, Thomas Demenga, Lucero Tena, Yasuko Hayashj, Leonidas Kavakos. Inoltre, nelle produzioni liriche ha collaborato con i registi Paolo Miccichè, Daniele Abbado, Lorenzo Mariani, Beppe de Tomasi, Mauro Bolognini, Filippo Crivelli, Enzo Dara.
Gli arrangiamenti dei brani sono di Simone Palmieri, compositore che ha curato arrangiamenti orchestrali di musiche di scena, sonorizzazione di documentari e spot televisivi. Ha composto le musiche per vari cortometraggi andati in onda sulle emittenti nazionali (tra questi “Peperoni” di G. Gagliardi, vincitore tra l’altro dell’edizione 2001 del Sacher film festival e del festival “Food on film” negli USA, “Si torna a casa” di M. D’Anolfi, vincitore nel 2004 della sezione “corti”). LA Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo fa parte delle dodici orchestre riconosciute dallo Stato e dal 1984 è stata dichiarata Istituzione Culturale di Interesse Regionale dalla Regione Liguria. Svolge la propria attività tutto l’anno al Teatro dell’Opera del Casino Municipale ed ha una grande versatilità che le permette di eseguire con sempre grandi riconoscimenti sia il repertorio classico che quello moderno e contemporaneo. L’ingresso alla serata è libero.
Si ricorda che a partire dal 20 luglio sono in vendita i biglietti dei singoli spettacoli per la stagione Loano Cabaret organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano e dallo Zelig di Milano. La stagione del sorriso loanese porterà nella splendida cornice dell’Arena Estiva Giardino del Principe alcuni dei personaggi più noti dell’ultima stagione televisiva di “Zelig Circus”. Tre serate di dirompente comicità con i protagonisti della risata che saliranno sul palco del Giardino del Principe con la battuta in canna decisi a conquistare il pubblico ligure. Ironia e satira saranno le armi di seduzione dell’inedita coppia formata dal livornese Paolo Migone e dal romano Marco Marzocca,  dell’energica comica sarda Geppi Cucciari e dell’eclettico Alessandro Fullin supportato dalla vivace Clelia Sedda.
Informazioni Prenotazioni Prevendite presso Lollipop Dischi – Via Garibaldi 64 – Loano – tel. 019 675488 e Arena Estiva Giardino del Principe – Via della Libertà – Loano – tutti i giorni dalle ore 20,30 alle 23,00.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli