Loano. Sabato 22 luglio, a Loano si svolgerà la quattordicesima edizione del carnevale estivo Carnevalöa organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il contributo dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano. Musica, balli, coriandoli, gruppi in maschera faranno da cornice ai grandiosi carri allegorici che a partire dalle ore 21.00 sfileranno su corso Roma. Ci saranno 18 carri accompagnati dai ritmi musicali del famoso carnevale Brasiliano. Ad aprire la sfilata sarà il Complesso Bandistico La Graziosa di Legino con le atletiche majorettes. Come di consueto i turisti formeranno gruppi mascherati e prenderanno d’assalto i variopinti carri trasformando il tradizionale Carnevale loanese in una coinvolgente festa estiva. I carri saranno accompagnati da festosi e colorati gruppi a piedi e dalle delegazioni dei carnevali gemellati con il Carnevaloa. Sfileranno nella 14^edizione del carnevale estivo numerose maschere provenienti dal Piemonte e dalla Liguria: Nuvarin der Castè e la castellana da Cairo Montenotte, Capitano Ceccolobroglia e la Bella Castellana da Trino Vercellese, La lunetta da Moncalieri, l’Abbà e la Bella Tolera da Chivasso, Il Moro e la bella Monregaleisa da Mondovì, Ciaferlin e la Castellana da Saluzzo, Cicciulin e i suoi marinai da Savona, Tirapere e Gerbolina da San Giusto Canavese, Gianduia e Giacometta da Torino, Re peperone e la bela pruvunera da Carmagnola, lo Stato Maggiore da Santhià , Re biscottino da Novara, I conti di Vernone (To), Marentino il portunè di San Sebastiano da Porto Bertolla di Torino, Il lavande e la lavandera da Porto Bertolla di Torino, Madama Tumatica e Monsu Asparu da Cambiano (To), La bela Ceresera e Monsu Grafion di Pecetto torinese, La bela Sparsera e Ciatarin di Santena (To), Martin pscatore di Villastellone (Torino). La sfilata partirà da Piazzale Cadorna, percorrerà corso Roma e giunta in piazzale Mazzini ritornerà sui suoi passi. In piazzale Mazzini si potrà danzare con la musica di Sante Iannuzzi. Speaker ufficiale della manifestazione sarà Roberto Trapani. L’ingresso è gratuito.