Pietra Ligure. Al Santa Corona apre un nuovo servizio per la gestione dei cateteri venosi e centrali e periferici. Da anni presso il servizio di angiografia del Santa Corona si impiantano cateteri venosi centrali a medio e lungo termine. Presso tale servizio un medico angiografista si occupa sia dei pazienti ricoverati o che effettuano un day hospital presso l’Ospedale di Pietra, sia dei pazienti provenienti dal territorio. Nell’ottica di un progressivo potenziamento del servizio, recentemente si è iniziato a posizionare anche cateteri venosi periferici a medio e lungo termine (Picc, Midline), indicati per quanti debbano eseguire terapie infusionali a lungo termine, chemioterapie cicliche, nutrizione parenterale, prelievi ematici ripetuti, ecc. .
“Si ricorre all’impianto di questo genere di cateteri in diversi casi: quando si riscontra uno scarso patrimonio venoso, quando si desidera preservare il più possibile i vasi o comunque ridurre al minimo il disagio per il paziente. Pensiamo, per esempio, ai pazienti oncologici che devono seguire terapie continuative e che si prolungano nel tempo o a pazienti anziani ricoverati in strutture protette o seguiti a domicilio.”spiega il Dott. Paolo Gazzo, responsabile dell’ambulatorio.
Sempre con l’intento di ampliare e migliorare le prestazioni offerte all’utenza, dal mese di maggio è stato attivato uno specifico ambulatorio infermieristico dedicato alla gestione dei cateteri venosi centrali e periferici, siano essi impiantati presso il nosocomio di Pietra o presso altre strutture medico assistenziali.
“A tale ambulatorio si rivolgono i pazienti del territorio e, nel periodo estivo, sono molti i vacanzieri che si rivolgono a noi perchè hanno bisogno di aiuto ed assistenza specialistica per la gestione e la manutenzione ordinari e/o straordinaria dei propri dispositivi ” continua il Dott. Gazzo.
Oltre a questo, gli infermieri in servizio presso tale ambulatorio, si occupano anche dell’educazione sanitaria e dell’istruzione dei pazienti e/o dei loro familiari, nell’ambito della manutenzione e della gestione dei dispositivi a domicilio
L’ambulatorio,gestito dagli infermieri dell’angiografia, ovviamente con la supervisione del responsabile medico angiografista, è attivo:
da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle ore16.00 – il sabato con orario 9.00 -12.00
Per avere maggiori informazioni e dettagli sul servizio, per prendere appuntamento o per urgenze di vario tipo è possibile contattare i seguenti numeri di telefono:
019.623.4659 /019.623.4652/019.623.2622.
Si consiglia di presentarsi muniti di una prescrizione del medico curante, che indicherà il tipo di prestazione (medicazioni e/o lavaggio catetere venoso centrale o periferico) ed il numero di appuntamenti necessari. Rimane fermo il limite massimo di 8 medicazioni sulla stessa ricetta, che è valida per 6 mesi dalla data di prescrizione.Â