Andora. Dopo il successo di pubblico della XXIV edizione della Rassegna di musica classica “Estate Musicale Andoreseâ€, Andora ospiterà un altro appuntamento concertistico, con i musicisti dell’Accademia Internazionale di Cervo, probabilmente anch’esso destinato a crescere e durare nel tempo.
Si passa dalla suggestiva chiesa tardo-romanica del borgo di Castello alla bella chiesa gotica del borgo di Rollo.
La manifestazione, organizzata dal “Gruppo Rollo ‘99†in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Andora è sponsorizzata dalla londinese Fondazione Matthiesen (www.matthiesenfoundation.org) ed il ricavato verrà devoluto all’Associazione Medici Senza Frontiere per il loro lavoro per i bambini della Regione Darfur nel Sudan e in Libano.
Â
“1° Concerto di fine estateâ€
domenica 3 settembre alle ore 17.00 nella Chiesa della SS Trinità – Loc. Rollo
organizzato dalla “Fondazione Matthiesenâ€Â con il Gruppo Rollo e in collaborazione con l’Ufficio cultura del Comune di Andora
Biglietto d’ingresso: € 10,00
Il ricavato verrà devoluto a favore di “Medici Senza Frontiereâ€
I musicisti del concerto saranno quelli dell’Accademia Internazionale di Cervo, ossia musicisti di fama internazionale, professori di prestigiosi istituti (vedi curricula sotto) e giovani artisti di talento (vedi curricula sotto) che frequentano i corsi di perfezionamento dell’Accademia.
Un concerto quindi che combina altissima professionalità con la freschezza, spontaneità , entusiasmo e ispirazione dei giovani musicisti.
L`Accademia Internazionale Estiva di Cervo è un Forum di incontro per giovani musicisti europei e si è sviluppata, durante gli anni di attività , fino a diventare un`istituzione per la formazione musicale considerata a livello internazionale
Il concerto del 3 settembre a Rollo potrà vantare la presenza di un violino Stradivarius, preziosissimo strumento di valore incommensurabile.
Il Programma:
G. TARTINI
Sonata “Trillo del diavoloâ€
L. VAN BEETHOVEN
Sonata in fa maggiore op. 24 “Primaveraâ€
N. PAGANINI
Due Capricci N° 2 e N° 11
Noe Inoui, violino
Nargiza Alimova, piano
*********************
W.A. MOZART
Quartetto in mi bemolle maggiore K 493
per pianoforte, violino, viola e violoncello
Prof. Arnulf von Arnim, pianoforte
Prof. Paul Rosenthal, violino
Prof. Jean Sulem, viola
Prof. Troels Svane, violoncello
CESAR FRANCKÂ Â Â Â Â SERGEI RACHMANINOV
Prélude, Fugue et variations    Sonata N° 1 in do minore
Albina Stulpinate, pianoforte