Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 3013 del 01 Settembre 2006 delle ore 10:18

Missione cinese per la Regione Liguria

Claudio Burlando“In questo anno la Giunta regionale ligure ha puntato molto su una politica di apertura delle relazioni internazionali necessaria per le nostre imprese, e la visita istituzionale in Cina rappresenta il momento più importante per i nostri contatti da cui trarre opportunità di sviluppo”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando nel corso della presentazione della missione in Cina che la Giunta compirà dal 2 al 13 settembre, toccando città come Pechino, Tianjin, Shanghai e Xì An. Una delegazione composta dal presidente Burlando, dall’assessore al Turismo, Margherita Bozzano, dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Merlo, dal consigliere diplomatico, Federico Di Roberto, dal presidente di Liguria Internazional, Franco Aprile, oltre che dai presidenti delle Autorità portuali di Genova, Giovanni Novi, Savona, Rino Canavese e La Spezia, Cirillo Orlandi insieme a circa 40 imprese liguri si inconterà con i principali esponenti del Governo della Repubblica popolare cinese e con i due principali armatori del Paese asiatico presentando il sistema portuale ligure nel suo insieme. Con la delegazione della Regione sarà presente anche il sindaco di Genova, Giuseppe Pericu e una rappresentanza del Teatro Carlo Felice, insieme al Soprintendente, Gennaro Di Benedetto per l’anno della cultura italiana in Cina. “Questo è il dodicesimo Paese che visito da quando sono presidente della Regione – ha detto Burlando – perché ritengo che le relazioni culturali ed economiche siano decisive soprattutto per una regione come la Liguria e una città come Genova, da sempre aperta agli scambi e già globalizzata, quando il mondo ancora non conosceva la globalizzazione e soprattutto caratterizzata da una carenza di territorio e da 138.000 imprese di cui la maggior parte piccole e medie che non potrebbero fare da sole e la cui attività è legata agli scambi di merci e persone”. “Raramente – ha continuato Burlando – una Regione ha svolto un tale compito, è evidente comunque che se il Governo iniziasse a svolgere un’attività di internazionalizzazione potrebbe essere da supporto per le regioni italiane”. Obiettivo della Giunta, ha ribadito il presidente, è quello di “aprire un ventaglio di rapporti interessanti per le nostre aziende, ad esempio quelle impegnate sul fronte ambientale che avrebbero ampie possibilità di lavoro in Cina”. Secondo Burlando un primo risultato “è già stato conseguito dall’organizzazione degli incontri in programma nelle quattro città della Repubblica Popolare Cinese previste”. Di certo secondo il presidente della Regione Liguria “non si può pensare di fermare la merce cinese che sbarca nei nostri porti con i dazi perché questo vorrebbe dire non cogliere delle opportunità“. Anche sul fronte turistico si potrebbero aprire per la Liguria e le sue imprese nuove possibilità di business. Come ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Margherita Bozzano. “Sono stati infatti 29 milioni i cinesi che hanno viaggiato nel 2005 – ha detto l’assessore Bozzano – ma solo 100.000 di questi sono venuti in Italia, un trend in crescita, quello del turismo in Cina, che vogliamo riuscire ad intercettare”. La Regione ha infatti predisposto un video, sia in inglese che in cinese, per mostrare tutte le bellezze della Liguria e le opportunità per un turista cinese di ammirare le particolarità della terra ligure. Da Genova, città d’arte, alle Cinqueterre, dai borghi storici, al Salone Nautico, dal Casinò di Sanremo ai percorsi enogastronomici. “Il nostro principale obiettivo – ha sottolineato Franco Aprile, presidente di Liguria International – è quello di mettere radici in Cina attraverso una serie di incontri organizzati per tutte le aziende al seguito; e la dimostrazione che la Regione Liguria si sta attivando è che siamo una delle dieci regioni italiane, individuate dal Governo che prenderanno parte alla missione istituzionale che seguirà quella della Regione, organizzata dalla presidenza del Consiglio a Canton dal 12 al 16 settembre”.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli