Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 3061 del 02 Settembre 2006 delle ore 15:41

Domani a Quiliano la Rassegna dei vini rossi liguri

Quiliano. La città di Quiliano ospiterà domani (domenica 3 settembre) l’ultima tappa della Rassegna della Granaccia e dei vini regionali rossi di Liguria, intitolata “Buzzetto, Granaccia e dintorni 2006”. In Piazza Gramsci, nel centro storico del paese, dalle 10 saranno presenti cinque produttori di con i loro vini rossi, nei cui uvaggi è presente  in  percentuale diversa anche la granaccia. A Quiliano si sono dati appuntamento importanti Aziende Agricole che porteranno i loro migliori vini rossi; l’azienda Agricola Terre Rosse di Finale Ligure con il vino “Il solitario”, l’azienda Agricola Bruna di Ranzo con il vino “U Pulin”, l’azienda Agricola Cascina Praiè di Andora con il vino “Sciurbi”, l’azienda Agricola Alessandri Massimo di Ranzo con il vino “Ligustico”, l’azienda Agricola Bio Vio Aimone di Bastia d’Albenga con il vino “Baccillo”. Parteciperanno alla rassegna anche i produttori di Granaccia di Quiliano: l’azienda Agricola Turco Innocenzo di Turco Lorenzo, l’azienda Agricola Turco Dionisia, l’azienda Agricola “Riasca” di Murgia Luca. La degustazione sarà guidata dai sommelliers dell’ Ais (Associazione italiana sommelier) provinciale i quali presenteranno i vini e guideranno gli estimatori in una corretta degustazione per meglio comprendere le caratteristiche dei singoli prodotti. “È un avvenimento importante”, dichiara il sindaco Nicola Isetta”,  “che Quiliano, terra della Granaccia, particolare e prezioso vino rosso dal colore e dal bouquet inconfondibile, è ben lieto di ospitare. L’Amministrazione Comunale insieme ai viticoltori opererà in modo che questa rassegna cresca sia in numero di partecipanti sia qualitativamente con la presenza di vini di pregio, sino ad assumere  carattere regionale, diventando un punto di incontro e di possibilità per gli esperti, per gli operatori economici o per i semplici estimatori, dove una volta all’anno troveranno riuniti e messi a confronti i migliori rossi della nostra Regione. Per far questo Quiliano ha bisogno della collaborazione delle istituzioni, delle Associazioni di Categoria, dell’informazione, dei produttori e anche di coloro che parteciperanno e seguiranno con interesse le iniziative per valorizzare, promuovere e far conoscere i vini, l’ambiente, la storia, le tradizioni, la vita di Quiliano e delle sue frazioni”, conclude Isetta.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli