Pietra Ligure. Aggiornamento3: E’ già in corso la bonifica del terreno dove si è sviluppato l’incendio da parte degli uomini della Forestale. La situazione rimane sotto controllo da parte di alcune squadre dei vigili del fuoco di Finale Ligure e Savona, pronti ad intervenire in caso di nuovi focolai. Ancora non è possibile stabilire quanti siano gli ettari di verde andati in fumo nel rogo che, come negli altri casi di Spotorno ed Arnasco, è sicuramente di origine dolosa.
Aggiornamento2: Le fiamme sono sotto controllo, non si può ancora dare una stima dell’entità dell’incendio, ma la linea di fuoco si è estesa per circa 700 mt.
Aggiornamento: vista l’estrema vicinanza del fuoco alle case e’ stato richiesto l’intervento dell’elicottero Ericsson, il mezzo più all’avanguardia in dotazione alla Protezione Civile, in grado di trasportare la stessa quantità d’acqua di un canadair ma di effettuare lanci molto più precisi.
Mentre le colline di Pietra Ligure continuano a bruciare, infuria la polemica degli abitanti della zona, tutti in strada, circa la mancata pulizia dei terreni nella parte inferiore del Trabocchetto, iniziata cinque anni fa ma poi mai completata. L’unico elicottero ora in attività sta scaricando acqua sopra le abitazioni. La prima casa e’ stata risparmiata grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco mentre il centro della citta’ è invaso dal fumo. L’incendio, divampato intorno alle ore 8.30, ha già bruciato diversi ettari di terreno. Il fuoco si è scatenatp nella stessa zona dove alcuni anni fa un incendio aveva bruciato in meno di un’ora tutta la vallata. Gli abitanti della zona si sono riversati in strada e nell’attesa dell’arrivo del canadair c’è chi bagna i terreni con mezzi di fortuna a scopo preventivo. Anche Rino Cassanello, Assessore allo Sport e al Turismo, sta partecipando alle operazionidi spegnimento. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Albenga e Savona, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato e volontari dell’antincendio boschivo. Dopo il pauroso rogo di Spotorno e quello di ieri mattina ad Arnasco, difficile pensare che questa serie di incendi nella Provincia di Savona sia stata “casuale”.