Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 3409 del 16 Settembre 2006 delle ore 09:07

Altare: vigilanza, illuminazione e video-sorveglianza contro i vandali

Altare. Presidio del territorio con il coinvolgimento dei cittadini, maggiore illuminazione delle zone “a rischio”, video-sorveglianza, vigilanza presso le scuole durante l’entrata e l’uscita degli alunni, ma anche controlli di agenti in borghese e querele con obbligo di ripristino dei danni verso i responsabili degli atti vandalici. Sono queste le misure preventive e repressive decise dal Comitato per la Sicurezza, che si è riunito nei giorni scorsi ad Altare, per prevenire e combattere gli atti di vandalismo che si sono ripetuti frequentemente in varie zone del paese, soprattutto ai danni dei segnali stradali e della zona industriale.
Proprio per quest’ultimo problema, emerso durante la recente riunione del Comitato per la zona industriale, il Comitato per la Sicurezza si è impegnato, per il prossimo anno, a promuovere un attento coordinamento dei controlli nelle aree delle feste, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine, della protezione civile e degli organizzatori degli eventi.

All’ordine del giorno della riunione c’era anche la sicurezza stradale, con particolare riferimento all’alta velocità dei veicoli in alcune zone del paese (per esempio via Montenotte, viale De Caroli, via Matteotti e via Gramsci) e le soste degli autoveicoli sui lati della strada che attraversa il paese.
Un primo passo è già stato fatto con il rifacimento della segnaletica orizzontale, specie in via Matteotti e in piazza Del Consolato. Per migliorare ulteriormente la situazione e garantire maggiormente la sicurezza dei pedoni, sono state programmate ulteriori iniziative che riguardano l’utilizzo di autovelox, l’ampliamento dell’area considerata “centro abitato” e quindi soggetta al limite di velocità di 50 km/h dalle scuole alla zona ex 167 con relativa segnaletica, la realizzazione di alcuni parcheggi nelle zone più problematiche di viale De Caroli. Verranno inoltre intensificati i controlli per impedire la “sosta selvaggia” sulla strada centrale.

Per quanto riguarda la sicurezza ambientale, il Comitato ha preso atto del lavoro svolto per l’eliminazione dei rischi derivanti dall’incuria degli alvei dei rii, lavoro che ha visto la partecipazione di molti cittadini. Si passerà, ora, alla fase successiva con l’individuazione dei rii più pericolosi, la stesura di una mappa dei rischi (da realizzare in collaborazione fra Polizia Municipale ed Ufficio Tecnico comunale) e il controllo diretto sul territorio.

“La riunione è stata proficua – commenta il sindaco, Olga Beltrame – Il confronto fra i diversi componenti del comitato e la giunta ha evidenziato, ancora una volta, la validità e l’utilità di un metodo di lavoro basato sulla partecipazione, metodo che può essere applicato a tutti i settori della vita amministrativa”.

Il Comitato per la Sicurezza – lo ricordiamo – è presieduto dal sindaco Olga Beltrame ed è composto dai rappresentanti delle forze dell’ordine, dal comandante della Polizia Municipale di Altare, dal coordinatore del Gruppo Comunale della Protezione Civile, dal presidente della Consulta e dai geometri dell’Ufficio Tecnico comunale.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli