Loano. Venerdì 22 e sabato 23 settembre nel palazzetto dello Sport di Loano si svolgerà il torneo nazionale di serie A che vedrà in campo le tre squadre di A1 Vertical Vision Cantù, Angelico Biella e Bipop Reggio Emilia e la formazione di LegaDue Nuova Sebastiani Rieti. Il programma messo a punto dal Basket Pool 2000 con il contributo dell’Assessorato allo Sport del Comune di Loano, prevede due giornate di grande sport. Venerdì 22 settembre, si svolgeranno le semifinali che vedranno alle ore 20.00 l’incontro tra Cantù e Biellla e alle ore 21.45 il mach tra Reggio Emilia e Rieti. Le finali si giocheranno sabato 23 settembre alle ore 20.00 e alle 21,45. Gli appassionati potranno assistere anche agli allenamenti delle squadre che, alloggiate presso l’Hotel Loano 2 Village, arriveranno in città il 22 e si alleneranno sabato mattina. Il concomitante raduno degli arbitri di serie A permetterà alla manifestazione di poter usufruire dei fischietti della Liguria di B1 (Vaccarini, Canestrelli e Volpe) e dell’esordiente in B2 Garibotti, figlio del presidente Cia Nazionale e giovane arbitro dal futuro importante. Il torneo si annuncia equilibrato anche perché l’unica formazione di LegaDue, la Nuova Sebastiani Rieti ha allestito un rooster di assoluto valore con quattro giocatori nuovi in quintetto (Bonera, Smith, Prato e Bagnoli) oltre al confermato Melvin e fa partire dalla panchina l’americano Pearson e l’ex azzurro Mian. A guidare la favorita del campionato per il salto di categoria in A1 sarà il loanese Lino Lardo che torna in pista dopo due stagioni a Milano. Per lui durante l’estate i richiami di un’esperienza all’estero (Spagna e Francia) e un progetto a Pesaro. In attesa di una panchina importante, che non si è liberata, Lardo ha scelto un altro progetto, quello di Rieti, per una stagione di rivincita e in un ambiente votato da sempre al basket che mette pressione (2000 tifosi in piazza per la presentazione della nuova squadra) ma che carica a mille. General Manager di Rieti è Antonello Riva che gli appassionati ricordano bomber ineguagliabile a Cantù. Proprio Cantù ha fatto rimbalzare in estate la notizia-bomba ingaggiando Michael Jordan!!! Non si trattava però della mitica guardia dei Chicago Bulls, ma di un caso di omonimia. Jordan è comunque uno dei fiori all’occhiello di una campagna acquisti estiva che come al solito le sapienti mani del general manager Bruno Arrigoni ha nobilitato di giocatori bravi ma poco conosciuti. Jordan sarà il playmaker titolare dopo aver vinto il titolo tedesco a Colonia, la guardia sarà l’irlandese McGrath e i punti dovrebbero arrivare dalle ali Smith e Wilson con Shaw e Williams a dividersi il ruolo di centro titolare.Mazzarino (uruguagio) e Phil Jones salteranno fuori dalla panchina per completare una squadra che avrà negli italiani solo giocatori a completamento del rooster come ormai Cantù fa da anni. Sarà guidata con la solita sagacia da Pino Sacripanti, unico allenatore dei quattro coach italiani impegnati al Trofeo delle Palme a essere stato confermato. A Biella infatti Ramagli è stato sostituito dall’assistente Bechi e, confermato il gm Atripaldi, la società , che ha disputato i play-off nell’ultima stagione, si è lanciata sul mercato per rifondare dopo partenze importanti quali quella di Sefolosha (ora in NBA), Smith (finito proprio a Rieti), Damon Williams (a Udine) e Luca Garri (nazionale, ora alla Lottomatica Roma). Quattro giocatori del quintetto saranno nuovi a cominciare dal play Gaines (dai Milwaukee Bucks) e dalla guardia Taquan Dean (da Louisville, Ncaa). Ala piccola giocherà il confermato Cotani, con Daniels (NBDL) e Coppenrath (ex Aek Atene) che costituiscono la nuova coppia di lunghi. A Loano mancherà il vice play Porta (da Livorno) con mano fratturata, Frosini cambierà i pivot mentre torna in pista dopo anni di assenza per infortuni Paolo Barlera, promessa della Virtus Bologna. Reggio Emilia riparte dal nuovo coach Renato Pasquali (impegnato a Kiev negli ultimi due anni) che sostituisce Fabrizio Frates, approdato alla Fortitudo Bologna. Con Gigli alla Benetton e molti americani altrove, tante sono le facce nuove anche alla Bipop. Restano solo Ricky Minard, Giorgio Boscagin e Ben Ortner ma arrivano giocatori super come il play C.J.Watson e la guardia ex Napoli Mike Penberthy, cecchino micidiale. Sotto canestro da ampie garanzie il greco Dorkofikis ma l’acquisto di valore sta tutto nel nome di Marcelo Nicola, ex Benetton e Montepaschi, ala di grande esperienza e in cerca di rilancio dopo l’ultima non brillante stagione a Siena. Insomma un cast di grande spessore per un Trofeo delle Palme che attirerà l’attenzione di molti appassionati non solo della Liguria.
Il biglietto d’ingresso costa 15 euro. L’ingresso sarà gratuito per i bambini sotto i 12 anni. I biglietti sono già in vendita, presso il negozio di articoli sportivi SportTime di Loano. Main Sponsor della manifestazione, come ormai tradizione, l’azienda Noberasco di Albenga molto vicina al basket, non solo in occasione di eventi speciali, ma anche e soprattutto nel sostegno dell’attività giovanile della società Basket Pool 2000 Loano.