Savona. La giunta comunale di Savona ha approvato il progetto che prevede l’utilizzo di buoni di trasporto individuale per disabili. Le persone residenti portatori di handicaps potranno beneficiare di ticket (per un massimo di quaranta all’anno), del valore di € 4,00 cadauno, in blocchetti nominativi aventi validità al 31/3, 30/6, 30/9 e 31/12 di ciascun anno. I beneficiari usufruiranno del servizio rivolgendosi ad uno qualsiasi dei tassisti o autonoleggiatori, titolari di licenze o autorizzazione comunale d’esercizio rilasciate dal Comune di Savona, che si siano resi disponibili, secondo le modalità che verranno stabilite da apposita convenzione sottoscritta con l’Amministrazione comunale. Si tratta di disposizioni e criteri da considerarsi quale situazione sperimentale valida fino al 31 dicembre 2007. “Abbiamo deciso – spiega l’assessore ai servizi sociali Laucia Bacciu – di concedere dei buoni di trasporto individualizzato ai nostri concittadini disabili per facilitare la loro mobilità in città con lo scopo di favorire e sostenere l’integrazione sociale delle fasce deboli.â€
Potranno usufruire della concessione di buoni di trasporto individualizzato da utilizzarsi nell’ambito del territorio comunale i soggetti residenti portatori di handicaps tali da rendere impossibile o gravemente difficoltoso l’utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto e che rientrino nelle seguenti categorie:
a) invalidi civili con invalidità del 100%;
b) invalidi del lavoro con invalidità dall’80 al 100%;
c) invalidi per servizio e vittime del lavoro con invalidità di 1^, 2^ e 3^ categoria;
d) invalidi e mutilati di guerra;
e) ciechi assoluti e Cavalieri di Vittorio Veneto;
f) coloro che siano stati riconosciuti portatori di handicap psicofisico permanente accertato ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Potranno usufruire della concessione anche gli invalidi civili con invalidità dal 75 al 99% purché siano stati dichiarati “non deambulanti o con gravi problemi di deambulazione†nel certificato rilasciato dalla competente A.S.L. e il cui valore ISEE di riferimento sia quello della prima fascia approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 10 febbraio 2006 per la concessione delle agevolazioni tariffarie trasporti pubblici urbani (attualmente pari o inferiore ad € 5.560).
Per usufruire del beneficio il richiedente dovrà presentare apposita domanda presso il Distretto Sociale territorialmente competente.