Savona. Questa mattina presso la sede della provincia di Savona è stata presentata la seconda edizione di ‘EducAmbiente 2006’, la rassegna incentrata sul tema dell’educazione ambientale. L’edizione di quest’anno affronterà non solo temi propriamente educativi, ma anche sull’immediata ricaduta nel campo dell’attività economica e professionale grazie al contributo degli ordini professionali. Oltre alla giornata inaugurale di giovedì, presieduta dal meteorologo Luca Mercalli, venerdì è prevista una sessione dedicata ai professionisti del settore edile che tratterà i temi di bioarchitettura e ingegneria naturalistica. “Quest’anno – dice l’assessore provinciale Carla Siri – filo conduttore della rassegna sarà la sostenibilità ambientale e vedrà come referenti da un lato le scuole, riassumendo l’attività svolta dalla Provincia durante l’anno e dall’altro gli ordini professionali, ingegneri, architetti ed enti locali. Credo, infatti, che l’educazione ambientale debba essere svolta a 360° per preparare non solo le nuove generazioni ma anche quelle adulte al fine di istaurare un rapporto migliore con il territorio operando in maniera ecocompatibile. Quest’anno il confronto non sarà limitato esclusivamente ad indicare ‘cosa si potrebbe fare’, ma porterà esempi concreti di esperienze già realizzate come, ad esempio, il restauro di una casa colonica in località Fossello-Casanova a Varazze realizzato applicando esclusivamente regole di bioarchitettura e ingegneria naturalistica, a dimostrazione che esistono prospettive di sviluppo rispettose del nostro territorio e delle sue esigenze”.
Vorremmo esprimere il nostro disappunto sulla comunque lodevole iniziativa educambiente che si terrà sul Priamar a fine settembre.
Sponsor della manifestazione…….Tirreno Power, Bossarino e Ecoliguria……….
Ditemi voi se si può.
Massimo Bentivoglio
Assistant organizer
Amici di Beppe Grillo Savona Meetup.