Finale Ligure. Il Comune di Finale Ligure ha affidato alla cooperativa Tracce l’incarico di mantenere e conservare una parte della rete sentieristica del territorio comunale. Si tratta di undici sentieri che presentano motivi di interesse naturalistico, ambientale, storico o sportivo e che fanno parte della rete di servizi, strutture e ospitalità del comprensorio della “Riviera dell’Outdoorâ€, il sistema di prodotto turistico promosso da 23 Comuni del savonese, dalla Comunità Montana Pollupice, dalla Provincia, dall’Apt Riviera delle Palme e dal CONI.
Questi i sentieri, la loro lunghezza, le attività sportive praticabili e il livello di difficoltà :
– 24h Loop (6 chilometri e 900 metri, Mountain Bike, difficoltà media)
– Calvisio – Ciappo dei ceci (3 chilometri e100 metri, escursionismo, trekking, difficoltà media)
– Caprazoppa Bike (10 km, Mtb, molto difficile)
– Case Valle – Pianmarino – I 3 frati (11 chilometri e 200 metri, difficile)
– Dh Varigotti (1 chilometro e 200 metri, Mtb, Downhill, difficile)
– Finalborgo – Torre di Bastia (5 chilometri, escursionismo, trekking, facile)
– Finale Ligure – Caprazoppa (10 chilometri, Mtb, medio)
– Finalpia – Colla Magnone (7 chilometri e 65 metri, trai running, campestre, difficile)
– Giro dei Ciappi Bike (20 chilometri, trail running, campestre, Mtb, difficile)
– Giro Pianmarino bike (19 chilometri e 730 metri, trail running campestre, Mtb, medio)
– Le Manie Kid Bike (3 chilometri, Mtb, molto facile)
Dicono alla Cooperativa Tracce: “Con i nostri uomini e le nostre attrezzature ci faremo carico di rendere fruibili questi percorsi durante tutto il corso dell’anno, provvedendo almeno 3 volte l’anno a tagli di vegetazione, alla rimozione di eventuali tronchi caduti o altri impedimenti e alla funzionalità delle cunette, intervenendo con piccole opere di manutenzione dove necessario. Ci adopereremo anche per segnalare anomalie e situazioni critiche che richiedano interventi più importanti, segnalando i punti sulla traccia dei percorsi già acquisita con il Gpsâ€.
Gli alberghi di Finale Ligure che aderiscono al progetto della Riviera dell’Outdoor metteranno a disposizione dei loro clienti dei ricevitori Gps per utilizzare le tracce acquisite dalla Cooperativa.
La rete sentieristica sarà promossa e pubblicizzata attraverso depliant e cartine e il sito internet di prossima apertura “La Riviera dell’Outdoorâ€.
Fra i progetti futuri della Cooperativa Tracce: un’iniziativa per consentire ai disabili di visitare l’entroterra, il ripristino del vecchio “Sentiero Parlante†che congiunge Noli a Borgio Verezzi attraverso il Finalese e l’apertura di due percorsi di Geoturismo (turismo geologico) nei dintorni di Varigotti e Pian Marino.