Albisola Superiore. La società A.S.D. Atletica Alba Docilia della Presidente Angela Deferrari ha organizzato perfettamente la seconda edizione del “Trofeo Nostra Signora Della Paceâ€, sesta edizione della “Su e Giù per le Albissoleâ€, che si è svolto domenica scorsa con partenza e arrivo presso il Santuario ad Albisola Superiore, attraversando parte dei territori comunali di Stella ed Albissola Marina.
La manifestazione, alla quale hanno partecipato atleti provenienti da tutta Italia, era suddivisa in tre gare, cui hanno preso parte in totale oltre 300 atleti.
La gara principale misurava 27 km, lungo un percorso molto impegnativo e tecnico, con rilevanti dislivelli. Una seconda gara si è svolta lungo un tracciato di 11 km, meno impegnativo ma comunque riservato ad atleti allenati e competitivi. Infine l’Alba Docilia ha organizzato una camminata non competitiva di 5 km, con lo scopo di avvicinare all’atletica giovani e famiglie e di far passare a tutti una bella esperienza all’aria aperta. I percorsi erano di tipo trail-running, alternavano strade sterrate (sentieri e camminamenti) a strade asfaltate o lastricate.
La bella giornata di sole ha favorito il successo della competizione per la soddisfazione de gli organizzatori e di Padre Edoardo, ispiratore della manifestazione che unisce in una giornata di sport e fratellanza i tre comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina e Stella; la tradizione narra infatti che il Santuario sorga proprio sul luogo dell’apparizione della Madonna intervenuta, nel tredicesimo secolo, a placare gli animi dei cittadini albisolesi e stellesi scesi in campo aperto per affrontarsi armi in pugno.
Tornando alla gara dal punto di vista tecnico, la massacrante prova sui 27 km, che prevedeva un dislivello altrimetrico di oltre 1200 metri, ha riscosso un grande successo anche per la bellezza del percorso affrontato. Considerata la durezza della gara l’attrazione paesaggistica sarà stata notata di meno dai partecipanti che sono stati in grado di chiudere la gara, ben 56. La vittoria è andata, per così dire, a una coppia. Infatti il vincitore della gara maschile, Pablo Barnes, classe ’76, e la vincitrice fra le donne, Virginia Oliveri, classe ’75, formano coppia fissa anche nella vita sentimentale. I due portacolori dell’Atletica Varazze si sono imposti rispettivamente con i tempi di 2 ore 15’ 09†e 2 ore 32’ 37â€. Barnes, ragazzo di origine argentina, ha preceduto di 2’ 48†Mauro Rossi (Amt Genova) giunto secondo davanti a Andrea Pittaluga (Alba Docilia), Stefano Pennestri (APS), Francesco Galanzino (Gli Orsi), Marco De Silva (Delta Spedizioni), Matteo Bellotto (Libertas Forno), Alessandro Farisano (GBPT 75), Fabrizio Porati (Orsi Alessandria), Andrea Olivieri (Alba Docilia) e via via tutti gli altri. Fra le donne a completare il podio, con più di un’ora di distacco dalla vincitrice, sono arrivate Elisa Comaglia (Gli Orsi) e Sabrina Decia (Podistica Savonese).
Vista la minor lunghezza del percorso e quindi il maggior numero di atleti che hanno affrontato la gara, la 11 chilometri è stata più lottata. Fra le ragazze l’ha spuntata la bravissima Eleonora Serra, classe ’73 dell’Arcobaleno Savona, con il tempo di 1 ora 01’ 56â€. Dietro di lei di soli 22†è arrivata Rita Parlato dell’Atletica Varazze davanti alla compagna di squadra Giuseppina Gioseffi a 1’ 47â€. Hanno completato la top ten dell’ordine di arrivo queste atlete: 4° Parizia Mutti (Solvay Solexis), 5° Monica Corsa (Serenella), 6° Roberta Ambrosini (Arcobaleno), 7° Enrica Gota (Varazze), 8° Grazia Mannisi (Pro San Pietro), 9° Claudia Costa (Varazze), 10° Graziella Gattullo (Podistica Savonese). Ben 58 atlete hanno portato a termine la gara, a confermare il successo della manifestazione in quanto a numero di partecipanti.
Invece fra i 66 classificati nella gara maschile l’ha spuntata Silvio Gambetta, 37enne della Boggeri Arquata, in 50’29â€, davanti a Flavio Occelli (Marine Bike Triathlon) staccato di 1’ 17†e a Emiliano Dagnino (Serenella) a 2’53â€. A seguire, 4° Lorenzo Deplano (Aps), 5° Bruno Aureli (Varazze), 6° Gaetano Zaccariello (Varazze), 7° Gaetano Vitello (Alba Docilia), 8° Leopoldo Sartirana (Varazze), 9° Sergio Piombo (Varazze), 10° Gianfranco Bianchi (Amt Genova) e poi tutti gli altri.