Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4270 del 21 Ottobre 2006 delle ore 17:03

“Il faro” di Bergeggi

La galleria incompiuta tra Porto e Vado e Bergeggi, non è la sola ed unica opera edilizia che rimane come un monumento alla inutilita’ ed allo spreco di denaro e tempo, infatti basta percorrere poche centinaia di metri verso Bergeggi per incontrare lato mare, in tutta la sua tristezza una grande costruzione a sbalzo sulla spiaggia, in una splendida posizione panoramica, senza piu’ il tetto e le finestre, con delle aperture che occhieggiano come vuote cavita’ buie, i mattoni a vista senza intonaco, i ponteggi rugginosi che emergono dalle mura cadenti: ecco il vecchio ristorante IL FARO, dopo anni di incuria, degrado, una struttura balneare in felicissima posizione ora abbandonata da tutti, in pieno degrado, erosa dal mare, dal sole e dalla pioggia. Li’, un tempo, ci si poteva ristorare, bere e mangiare, tra un bagno e l’altro, con una vista magnifica del mare e della spiaggia brulicante di famiglie e turisti che correvano dal levante e dalla val bormida per passare un pomeriggio al mare. Ora tutto cio’ non c’è piu’. è un vero peccato che una bella struttura come questa sia lasciata andare in degrado, la si potrebbe usare come un centro di ristoro, per accogliere ancora una volta il turismo balneate, un ente locale come la provincia di Savona o un comune o piu’ di uno limitrofi, Vado e Berteggi , potrebbero fare un investimento su questa costruzione che aspetta solo di tornare ai fasti di un tempo passato non molto lontano. Sono sicuro che i costi di ripristino verrebbero ammortizzati in breve tempo con una funzione di aggregazione notevole per il pubblico e per i turisti.

Roberto Nicolick
Consigliere Provinciale Lega Nord

» Redazione

8 commenti a ““Il faro” di Bergeggi”
Federico Basso Zaffagno ha detto..
il 22 Ottobre 2006 alle 11:58

Perché non ricordare anche che il proprietario dello stabile ha spinto il degrado della sua struttura fino al punto di renderla inutilizzabile in modo da essere esentato dal pagamento del’ICI?
Aggiungerei anche la quasi altrettanto disastrosa situazione del vecchio night club Lady Moon che si trova all’ingresso della città di Savona arrivando da Albisola.
Ottimo biglietto da visita!

conforti ferdinando ha detto..
il 5 Gennaio 2007 alle 18:26

BUONA SERA . HO LETTO IL SUO COMMENTO SUL FARO DI BERGEGGI LASCIATO LI ALLA SORTE DELLE INTEMPERIE . SONO DELLA PROVINCIA DI TORINO VOLEVO TRASFERIRMI AL MARE PER LAVORO ,MI CHIEDEVO SE IL RUDERE ERA IN VENDITA PER POTER FARE UN B&B A CONDUZIONE FAMIGLIARE , E NON SAPENDO A CHI RIFERIRMI SCRIVO A LEI SPERANDO IN UNA SUA RISPOSTA CON QUALCHE NOME DA POTER CONTATTARE . GRAZIE

Marta ha detto..
il 31 Gennaio 2007 alle 15:18

salve, io sono davvero incuriosita sul come mai sia ridotta e non utilizzata così quella struttura?? io sono al secondo anno di economia del turismo a savona e laureata dopo qualche tempo di gavetta vorrei aprire un locale in riviera… quel posto non posso dire non mi affascini, ma si puo?

D. ha detto..
il 31 Gennaio 2007 alle 18:53

caro Ferdinando, ce l’ha qualche milioncino di euri da spendere?

a.s. ha detto..
il 12 Aprile 2007 alle 19:11

Nonostante sia d’accordo che lo spettacolo offerto sia indecoroso, mi sembra davvero incredibile che nonostante le innumerevoli notizie e iniziative (anche se tramontate) pubblicate negli anni sui quotidiani locali non abbiamo permesso ai cittadini savonesi di rendersi edotti sulla realtà della situazione, sulla proprietà dell’immobile e sulle indiscutibili difficoltà di soluzione. Un cittadino un pò più attento.

f. ha detto..
il 27 Giugno 2007 alle 17:27

L’immobile in questione è al centro di una situazione non facilmente risolvibile, che penso vada al di là del non voler pagare l’ICI da parte del proprietario (si informi chi ha scritto una cosa del genere) e ben oltre le possibilità o i voleri delle pubbliche Amministrazioni locali. Purtroppo è vero che rimane e rimarra ancora per chissà quanto tempo un rudere, ed è ovvio che sia un peccato, ma è altrettanto vero che spesso è molto facile polemizzare senza sapere come stanno le cose in realtà.

tiziana ha detto..
il 6 Luglio 2007 alle 14:33

Io e mio marito (e dal 1980 nostra figlia) abbiamo trascorso meravigliose vacanze proprio all’albergo Il faro – dal 1977 (o giù di lì) al 1986 – posto ottimamente gestito da tre splendide persone che hanno reso le nostre vacanze indimenticabili! Vivo in noi rimane il ricordo delle serate passate sul terrazzo in legno o a giocare a carte e ascoltare musica nella taverna, il dolce rumore della risacca che accompagnava i nostri sonni… Vedere lo stato in cui ora è ridotto quell’edificio è deprimente, inaccettabile, incredibile, ITALIANO!!!

Tiziana

alberta ha detto..
il 3 Agosto 2007 alle 19:39

Soldi a parte, a chi ci si può rivolgere per sapere se è in vendita e a che condizioni??

CERCAarticoli