Cosseria. Il Comune di Cosseria ha aderito ufficialmente alla Federazione Europea delle Città Napoleoniche. In questi ultimi giorni è stata infatti perfezionata la pratica in esecuzione alla decisione della Giunta assunta a metà dello scorso settembre. A Cosseria, il 13 e 14 aprile 1796, si combatté una battaglia dove le truppe dell’allora giovane generale Bonaparte furono tenute in scacco per due giorni da un battaglione di granatieri piemontesi guidati dall’eroico Filippo Del Carretto, che cadde nel corso dell’azione. Proprio in Val Bormida, con le battaglie di Cosseria, Cairo Montenotte, Dego e Millesimo iniziò l’ascesa militare e politica di Napoleone Bonaparte. Il giovane Bonaparte, allora ancora sconosciuto, iniziò la sua avventura imperiale proprio nelle terre della Val Bormida. Da qui partì alla conquista dell’Europa con una serie di vittorie che si esaurirono nella steppa russa ed ebbero fine con la sconfitta nella piana di Waterloo. Il comune di Cosseria, già nel 1996, in occasione del bicentenario, organizzò una ricostruzione della battaglia, con la partecipazione di centinaia di figuranti, vestiti con le divise dell’epoca e con armi perfettamente funzionanti. Una rievocazione ripetuta cinque anni dopo, nel 2001.
La Federazione Europea delle Città Napoleoniche è stata costituita il 3 dicembre 2004 in un’assemblea tenutasi ad Ajaccio in Corsica, cui parteciparono diverse municipalità d’Italia, Francia, Germania, Belgio e Polonia. Presidente della Federazione è Charles Napoleon, discendente della famiglia Bonaparte, che è anche assessore allo sviluppo economico e turistico della città d’Ajaccio. Fra gli scopi dell’associazione c’è la promozione ed il sostegno delle iniziative di conservazione e restauro del patrimonio d’epoca napoleonica, lo sviluppo d’azioni per la valorizzazione e animazione del patrimonio napoleonico in cooperazione fra le località aderenti. In particolare la Federazione punta ad ottenere l’attenzione dell’Unione Europea per lo sviluppo di nuove e più importanti iniziative.