Noli. Interessante mostra paleontologica inaugurata nelle sale della Fondazione Sant’Antonio di via Suor Letizia, a Noli. “I fossili ci parlano”, questo il titolo, espone tra l’altro zanne di mammuth siberiani del quaternario, denti e vertebre di dinosauro e una barriera corallina ricostruita con le madrepore mioceniche, di 26 milioni di anni. Il pezzo più antico risale a 3 miliardi di anni fa: una stromatolite, formazione composta da cianobatteri e alghe azzurre, proveniente dalle Ande Boliviane. Sono esposti anche tronchi silicizzati del Madagascar, dello Zimbawe e della Polonia. La mostra, strutturata in ordine cronologico, consente ai visitatori di effettuare un “viaggio nel tempo” fino alla comparsa dell’uomo, con l’esposizione di armi, utensili e prede del paleolitico e neolitico. L’allestimento è completato da uno spazio dedicato a cartine geologiche e testi tematici. Le visite sono guidate e gratuite (orario: tutti i giorni dalle 16 alle 18,30, il martedì, giovedì e sabato anche dalle 10 alle 12). L’esposizione si potrà visitare sino al 5 novembre.