Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4340 del 25 Ottobre 2006 delle ore 08:02

“Savona, la Provincia degli aromi” al Salone del Gusto di Torino

Savona. Dal 26 al 30 ottobre si terrà a Torino il Salone Internazionale del Gusto, evento clou di Slow Food. L’evento è stato inserito nel Piano promozionale 2006 concordato tra Regione Liguria – Assessorato Agricoltura, Unioncamere Liguri e le Camere di Commercio liguri, con le Associazioni di categoria interessate. La Regione e Unioncamere hanno acquisito uno spazio ristorazione di 122 mq (al Padiglione 3 stand n. Q54) da gestire a giornate per ogni Camera di Commercio, spazio che costituisce occasione di promozione e divulgazione delle tradizioni enogastronomiche locali. Durante la giornata inaugurale è stata scelta la Camera di Commercio di Savona che sarà presente con i tre Istituti Professionali Alberghieri di Alassio, Finale Ligure e Celle Ligure, con i quali si è concordato di presentare il programma con questo messaggio: “Savona, la Provincia degli aromi, la giornata dei sapori nei piatti tipici locali”. Ecco come si svolgerà la giornata di degustazione: ore 11.30 – aperitivo, a cura dell’Istituto alberghiero Miretti di Celle L. con i Profumi e gli Aromi della Provincia di Savona: basilico, pernambucco, chinotto, focacce agli aromi e panissa; ore 12.30 – pranzo: Lasagnette al Pesto di Riviera con patate dell’Alta Val Bormida e fagiolini dell’orto, Cima di Vitello Savonese al profumo di maggiorana e Fantasie dell’orto su passata di pomodoro Cuor di bue al basilico di Riviera, assaggi di amaretti di Sassello e baci di Alassio, a cura dell’ Istituto alberghiero Giancardi di Alassio per la cucina e dell’istituto alberghiero Migliorini di Finale L. per la sala; ore 16.00 – La Cucina con i fiori e non solo: assaggi e degustazioni con le tipicità savonesi a cura degli Agriturismi e Associazione Strada del Vino e dell’Olio: ore 19.00 – aperitivo, a cura delle aziende vitivinicole e dei sommelliers con i Vini Doc e Igt tipici della Provincia di Savona con assaggi a cura dei presìdi savonesi di Slow food, e birra savonese; ore 20.00 – cena, con menù come a pranzo, a cura dell’Istituto alberghiero Giancardi di Alassio per la cucina e dell’Istituto alberghiero Migliorini di Finale L. per la sala. Collaborano all’iniziativa: l’associazione produttori floricoli Floras di Albenga, per la fornitura di piante per l’arredo dello spazio per l’intera durata della manifestazione; le Associazioni agricole con le loro aziende vitivinicole, l’Associazione Allevatori, l’associazione provinciale Panificatori, con focacce agli aromi e pane per l’intera giornata; le aziende Calizzano e Vallechiara per la fornitura di acqua in bottiglia; le aziende Amaretti Virginia di Sassello e Pasticceria Balzola di Alassio per la fornitura di amaretti e dolci vari confezionati, i Consorzi dell’Olio e Basilico DOP. “E’ stato un fitto lavoro di coordinamento e di rete – commenta il Presidente Giancarlo Grasso – per organizzare un evento promozionale che coniuga la formazione dei ragazzi degli Istituti alberghieri con le opportunità di aziende provinciali che hanno una grande notorietà sul mercato, con il comune obiettivo di rendere appetibile la tipicità della nostra Riviera con l’innovativo messaggio “la Riviera degli Aromi”.


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli