Finale Ligure. Nell’ambito della manifestazione nazionale “Ottobre, piovono libri: i luoghi della letturaâ€, progetto di promozione del libro e di diffusione della lettura promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’Istituto per il Libro, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Unione delle Province d’Italia e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, il Comune di Finale Ligure e la Biblioteca Mediateca Finalese presenteranno domenica 29 ottobre la riedizione in formato elettronico della “Storia del Finale” di Giovanni Andrea Silla e il progetto “La banca delle immaginiâ€. In Liguria le città che aderiscono a “Ottobre, piovono libri” sono Genova, Tribogna, Camogli, Riva Ligure e Finale Ligure (unico Comune della Provincia di Savona). La “Storia del Finale” di Giovanni Andrea Silla è sicuramente uno dei libri più importanti dedicati a Finale. Lavoro ponderoso, articolato in due volumi di 1171 pagine, è un grande affresco, molto consultato da storici, studiosi e appassionati, ma non è più stato ristampato dal lontano 1964. Proprio dall’esperienza diretta, vissuta in Biblioteca, dell’uso quotidiano di quest’opera, in un felice incontro tra bibliotecari e ricercatori del Centro Storico del Finale, è nata l’idea di crearne una edizione su CD-ROM. Nonostante l’aiuto dell’informatica, la cosa ha richiesto moltissime ore di lavoro. Si sono dedicati all’impresa Giuseppe Testa, Franco Ripamonti, Vilma Parenti, Diego Bertone ed Ezio Firpo, mentre Andrea Papa e Alessandro Cavallo hanno curato l’impostazione del CD-ROM. La “Storia del Finale” potrà così essere scandagliata a computer e sarà possibile stamparne a piacimento un foglio, un capitolo, un volume o l’intera opera. Nel CD-ROM sono presenti anche un articolo commemorativo di Nino Lamboglia tratto dalla “Rivista Ingauna e Intemelia” dell’Istituto di Studi Liguri, una biografia di Silla di L. Alonzo, una bibliografia completa delle opere dello studioso finalese, ed alcune immagini fornite dal Museo Archeologico del Finale. Il pregio più importante della pubblicazione è comunque quello di “rimettere in circolazione” l’opera maggiore di Silla, a costi assolutamente contenuti, donandole attraverso le tecniche elettroniche tutta la flessibilità possibile. La Signora Maria Carla Silla, figlia dell’autore, condividendo il valore morale e culturale dell’iniziativa ha autorizzato la nuova edizione. Con la “Storia del Finale” si inaugura una nuova collana, “I CD-ROM della Biblioteca”, realizzata con la preziosa collaborazione del Centro Storico del Finale, che si propone di ripubblicare opere importanti dedicate a Finale ed alla sua storia, che col tempo sono diventate difficilmente reperibili. L’intenzione è di renderle nuovamente disponibili agli studiosi, ai ricercatori, agli appassionati ed a tutti gli amici lettori. Infine, nella stessa giornata sarà presentato un altro importante progetto curato dalla biblioteca intitolato “La Banca delle immagini” che si propone di creare un Archivio Iconografico del Finalese attraverso la raccolta di fotografie, cartoline, riproduzioni di quadri, stampe e antiche immagini che illustrano visivamente il nostro territorio. La Banca è attualmente forte di migliaia di immagini antiche “depositate” dal collezionista finalese Roberto Zunino (“Tokio”) e, per l’occasione, ne saranno proiettate alcune tra le più suggestive. Dice l’Assessore alla Cultura, Nicola Viassolo: “La donazione di Roberto Zunino dà a questo Comune la possibilità di offrire un approfondimento iconografico unico sul nostro territorio così come la riedizione in formato elettronico della “Storia del Finale” permette di rendere nuovamente fruibile uno dei più importanti testi dedicati a Finale”.